');--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(12, 1fr);--gc1:repeat(12, 1fr);--gc2:repeat(6, 1fr);--gc3:repeat(4, 1fr);--gc3h:1/4;--gc4:repeat(3, 1fr);--gcm:8.333%;--gac:1fr;--gcw50:50%;--gc2tp:0 calc(var(--grs) * 2) 0 0;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0;--gc2sof:1;--gc2sol:2;--gc50:4/span 6;--gc48a:1/5;--gc48b:5/-1;--gc84a:1/9;--gc84b:9/-1;--gc39a:1/4;--gc39b:4/-1;--gc93a:1/10;--gc93b:10/-1;--gc615a:1/7;--gc615b:8/-1;--gc516a:1/6;--gc516b:7/-1;--tppr:0;--bgp:42px;--s_cn:0;--s_ces:4px;--s_cest:4px 4px 0 0;--s_cesb:0 0 4px 4px;--s_cs:8px;--s_cm:12px;--s_cl:16px;--s_cls:16px 0 0 16px;--s_cle:0 16px 16px 0;--s_clt:16px 16px 0 0;--s_cel:28px;--s_celt:28px 28px 0 0;--s_cf:50%;--m_ds1:50ms;--m_ds2:100ms;--m_ds3:150ms;--m_ds4:200ms;--m_dm1:250ms;--m_dm2:300ms;--m_dm3:350ms;--m_dm4:400ms;--m_dl1:450ms;--m_dl2:500ms;--m_dl3:550ms;--m_dl4:600ms;--m_de1:700ms;--m_de2:800ms;--m_de3:900ms;--m_de4:1000ms;--m_el:0,0,1,1;--m_es:0.2,0,0,1;--m_esa:0.3,0,1,1;--m_esd:0,0,0,1;--m_ee:0.2,0,0,1;--m_eea:0.3,0,0.8,0.15;--m_eed:0.05,0.7,0.1,1;--m_elg:0.4,0,0.2,1;--m_elga:0.4,0,1,1;--m_elgd:0,0,0.2,1;--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:1,31,48;--c_op:255,255,255;--c_pc:203,230,253;--c_opc:1,31,48;--c_s:67,81,200;--c_os:255,255,255;--c_sc:223,224,255;--c_osc:0,9,101;--c_t:83,97,98;--c_ot:255,255,255;--c_tc:215,229,230;--c_otc:17,30,31;--c_e:179,38,30;--c_oe:255,255,255;--c_ec:249,222,220;--c_oec:65,14,11;--c_co:109,123,124;--c_b:255,255,255;--c_ob:17,30,32;--c_su:249,249,249;--c_osu:17,30,32;--c_suv:215,229,230;--c_osuv:60,73,74;--c_is:38,51,53;--c_iso:239,241,242;--c_ip:175,202,224;--c_sh:0,0,0;--c_st:1,31,48;--c_cov:187,201,202;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:225,234,236;--c_such:231,239,241;--c_suc:245,245,245;--c_sucl:249,249,249;--c_scls:255,255,255;--c_sub:249,249,249;--c_sud:209,220,222}:root ::-webkit-scrollbar,:root ::-webkit-scrollbar-corner{background:0 0;width:9pt;height:9pt}body,frameset{padding:0;margin:0;color:rgb(var(--c_ob));background:rgb(var(--c_b));font-family:var(--t_bmf);font-size:var(--t_bms);line-height:var(--t_bmlh);font-weight:var(--t_bmw);letter-spacing:var(--t_bmt)}body{--space_nav_top:0px;--space_nav_bottom:0px;--space_nav_left:0px;--space_nav_right:0px;--DIT:0px;--DFQ:visible;overflow-x:hidden;overflow-y:var(--DFQ)}footer,header{display:flex;justify-content:flex-start}score-pointer{z-index:11000}addium-header .main *,addium-menu-footer p,addium-menu-footer p *,score-text *{-webkit-user-select:text!important;-moz-user-select:text!important;user-select:text!important}:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(4, 1fr);--gc1:1fr;--gc2:1fr;--gc3:1fr;--gc3h:1/-1;--gc4:1fr 1fr;--gc5:1fr;--gcm:8.333%;--gac:auto;--gcw50:100%;--gc2tp:0;--gc2sw:100%;--gc2slpl:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2srpf:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2sof:2;--gc2sol:1;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}main{width:100%}addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-5,score-banner-element section p,score-dialog-element fieldset,score-dialog-element section p,score-input-container.col-1 score-input,score-input-container.col-2 score-input,score-input-container.col-3 score-input,score-input-container.col-4 score-input,score-input-container.col-5 score-input,score-input.DQT input,score-input.DQU input,score-input.DQV input,score-input.DQW input,score-input.DQZ input,score-input.DQ_ input,score-install section p,score-loader section p,score-push-notification section p,score-sidesheet-drawer section p{margin:0}addium-header score-form label,score-input.hidden,score-select.hidden,score-textarea.hidden{display:none!important}addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] figure,score-form[type="6"],score-form[type="7"]{padding:0}addium-header{--hm:-54px;--hp:6px;--hw:calc(100% + 108px);--hmm:108px;--hmw:calc(100% - var(--hmm));--h1mw:725px;view-transition-name:header;display:grid;grid-template-columns:var(--vgc);grid-column:1/-1;width:100%}addium-header.inverted,addium-header[type="0"],score-text.inverted{--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:223,224,255;--c_op:24,51,69;--c_pc:48,74,92;--c_opc:203,230,253;--c_s:189,194,255;--c_os:5,23,154;--c_sc:40,54,175;--c_osc:223,224,255;--c_t:187,201,202;--c_ot:38,51,52;--c_tc:60,73,74;--c_otc:215,229,230;--c_e:242,184,181;--c_oe:96,20,16;--c_ec:140,29,24;--c_oec:249,222,220;--c_co:133,147,148;--c_b:0,0,0;--c_ob:219,228,230;--c_su:8,21,24;--c_osu:219,228,230;--c_suv:60,73,74;--c_osuv:187,201,202;--c_is:219,228,230;--c_iso:38,51,53;--c_ip:72,97,117;--c_sh:0,0,0;--c_st:223,224,255;--c_cov:60,73,74;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:42,55,57;--c_such:31,44,47;--c_suc:21,34,36;--c_sucl:17,30,32;--c_scls:4,16,18;--c_sub:46,59,62;--c_sud:8,21,24;--CF:var(--c_osu);--CF_variant:var(--c_osuv)}addium-header score-form{width:auto;max-width:450px;padding:28px 0!important}addium-header score-form score-input input{--cw:0!important}addium-header score-form[type="0"] .DQS,addium-header score-form[type="1"] .DQS,addium-header score-form[type="2"] .DQS,addium-header score-form[type="3"] .DQS,score-text td p,score-text th p{margin:0!important}addium-header score-form[type="6"],addium-header score-form[type="7"]{max-width:350px}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] .graphics3d,addium-header[type="1"] .score_media_element,addium-header[type="1"] figure,addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure,score-teaser.IM .score_media_element{z-index:0}addium-header[type="0"] .main,addium-header[type="1"] .main,addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{z-index:1;flex-direction:column}addium-header[type="0"] .main h1,addium-header[type="1"] .main h1,addium-header[type="2"] .main h1,addium-header[type="3"] .main h1{font-family:var(--t_dmf);font-size:var(--t_dms);line-height:var(--t_dmlh);font-weight:var(--t_dmw);letter-spacing:var(--t_dmt);max-width:var(--h1mw)}addium-header[type="0"],addium-header[type="1"]{grid-template-rows:repeat(6,1fr);margin:var(--hm) 0 0 var(--hm);width:var(--hw)}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] .graphics3d,addium-header[type="1"] .score_media_element,addium-header[type="1"] figure{grid-area:1/1/-1/-1;margin:0;width:100%}addium-header[type="0"] .main,addium-header[type="1"] .main{display:block;grid-column:1/-1;padding:var(--hp)}addium-header[type="0"] .main{grid-row:3/-1;width:var(--hmw);margin:0 var(--hmm)}addium-header[type="1"]{width:100%;height:calc(-92px + 100vh);min-height:min-content;max-height:40pc;margin:0;padding:0}addium-header[type="1"] .main{grid-row:1/-1;align-self:center;padding:0 6px}addium-header[type="1"]>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.score_media_element,addium-header[type="1"]>figure{left:50%}addium-header[type="1"]>.graphics3d>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.graphics3d>.score_media_element,addium-header[type="1"]>.graphics3d>canvas,addium-header[type="1"]>.graphics3d>figure,addium-header[type="1"]>.graphics3d>picture,addium-header[type="1"]>.graphics3d>video,addium-header[type="1"]>.score_media_element>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.score_media_element>.score_media_element,addium-header[type="1"]>.score_media_element>canvas,addium-header[type="1"]>.score_media_element>figure,addium-header[type="1"]>.score_media_element>picture,addium-header[type="1"]>.score_media_element>video,addium-header[type="1"]>figure>.graphics3d,addium-header[type="1"]>figure>.score_media_element,addium-header[type="1"]>figure>canvas,addium-header[type="1"]>figure>figure,addium-header[type="1"]>figure>picture,addium-header[type="1"]>figure>video{width:100vw;transform:translateX(-50%)}addium-header[type="1"]>.graphics3d img,addium-header[type="1"]>.graphics3d score-video,addium-header[type="1"]>.graphics3d svg,addium-header[type="1"]>.graphics3d video,addium-header[type="1"]>.score_media_element img,addium-header[type="1"]>.score_media_element score-video,addium-header[type="1"]>.score_media_element svg,addium-header[type="1"]>.score_media_element video,addium-header[type="1"]>figure img,addium-header[type="1"]>figure score-video,addium-header[type="1"]>figure svg,addium-header[type="1"]>figure video{object-fit:cover;height:calc(-92px + 100vh);max-height:40pc}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{display:block;grid-row:1/span 2}addium-header[type="2"] .main{margin:3pc 6px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1}addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure{margin:0;width:calc(100% - 12px);display:block;grid-column:1/-1;grid-row-end:span 6;padding:0!important}addium-header[type="2"]+score-video-external{margin:-9pt;width:calc(100% + 24px);grid-column:1/-1}addium-header[type="3"] .main{grid-column:1/7;height:min-content;align-self:center;margin:0 6px;width:calc(100% - 12px)}addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure{grid-column:7/-1}:root{--sv:visible;--tti:translate(0, 0);--ttc:translate(-50%, -50%);--ttcx:translate(-50%, 0);--ttcy:translate(0, -50%);--ttvx:translateX(-50vw);--ttl:translate(-100%, 0);--ttr:translate(100%, 0);--ttt:translate(0, -100%);--ttb:translate(0, 100%);--tra:rotate(45deg);--trb:rotate(-45deg);--trc:rotate(90deg);--trd:rotate(-90deg);--tsa:scaleX(0);--tsb:scaleX(1);--tsc:scaleY(0);--tsd:scaleY(1);--bxa:0 2px 4px -1px rgba(0, 0, 0, 0.2),0 1px 10px 0 rgba(0, 0, 0, 0.12),0 4px 5px 0 rgba(0, 0, 0, 0.14);--ba:1px solid var(--cb);--bb:1px solid var(--cw);--bc:1px solid var(--cg1);--bd:1px solid var(--cg2);--be:1px solid var(--cg4);--c_st0:0;--c_st1:0.05;--c_st2:0.08;--c_st3:0.11;--c_st4:0.12;--c_st5:0.15;--c_bs0:drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs1:drop-shadow(0px 2px 1px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 1px 1px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs2:drop-shadow(0px 3px 3px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 3px 4px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 8px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs3:drop-shadow(0px 3px 5px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 6px 10px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 18px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs4:drop-shadow(0px 5px 5px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 8px 10px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 3px 14px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs5:drop-shadow(0px 7px 8px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 12px 17px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 5px 22px rgba(0, 0, 0, 0.12));--s_dec1:1;--s_dec2:1;--s_dc1:0.12;--s_dc2:0.38;--s_de:0;--s_ho:0.08;--s_fo:0.12;--s_po:0.12;--s_do:0.16;--s_scr:0.5;--g_l0:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--g_l0i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--g_l1:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--g_l1i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--g_l2:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--g_l2i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--gx_l0:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--gx_l0i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--gx_l1:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--gx_l1i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--gx_l2:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--gx_l2i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--g_n0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--g_n0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--g_n1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--g_n1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--g_n2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--g_n2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--gx_n0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--gx_n0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--gx_n1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--gx_n1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--gx_n2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--gx_n2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--g_p0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--g_p0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--g_p1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--g_p1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--g_p2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--g_p2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--gx_p0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--gx_p0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--gx_p1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--gx_p1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--gx_p2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--gx_p2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--g_s0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--g_s0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--g_s1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--g_s1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--g_s2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--g_s2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--gx_s0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--gx_s0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--gx_s1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--gx_s1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--gx_s2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--gx_s2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--g_t0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--g_t0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--g_t1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--g_t1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--g_t2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--g_t2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--gx_t0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--gx_t0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--gx_t1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--gx_t1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--gx_t2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--gx_t2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--t_tb:AddiumSerif;--t_tp:AddiumSans;--t_tm:AddiumMono;--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:136px;--t_dls:126px;--t_dlt:-1px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:68px;--t_dms:63px;--t_dmt:-0.5px;--t_dmw:400;--t_dsf:var(--t_tb);--t_dslh:42px;--t_dss:35px;--t_dst:0.25px;--t_dsw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:68px;--t_hls:63px;--t_hlt:-0.5px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:42px;--t_hms:35px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_hsf:var(--t_tp);--t_hslh:27px;--t_hss:21px;--t_hst:0.25px;--t_hsw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:28px;--t_tls:22px;--t_tlt:0;--t_tlw:400;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:24px;--t_tms:16px;--t_tmt:0.15px;--t_tmw:500;--t_tsf:var(--t_tm);--t_tslh:normal;--t_tss:13px;--t_tst:0.45px;--t_tsw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:20px;--t_lls:14px;--t_llt:0.1px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:12px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_lsf:var(--t_tp);--t_lslh:16px;--t_lss:11px;--t_lst:0.5px;--t_lsw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:34px;--t_bls:24px;--t_blt:0;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:30px;--t_bms:21px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--t_bsf:var(--t_tp);--t_bslh:24px;--t_bss:17px;--t_bst:0.1px;--t_bsw:400;--i_s1:svg-url('');--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(12, 1fr);--gc1:repeat(12, 1fr);--gc2:repeat(6, 1fr);--gc3:repeat(4, 1fr);--gc3h:1/4;--gc4:repeat(3, 1fr);--gcm:8.333%;--gac:1fr;--gcw50:50%;--gc2tp:0 calc(var(--grs) * 2) 0 0;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0;--gc2sof:1;--gc2sol:2;--gc50:4/span 6;--gc48a:1/5;--gc48b:5/-1;--gc84a:1/9;--gc84b:9/-1;--gc39a:1/4;--gc39b:4/-1;--gc93a:1/10;--gc93b:10/-1;--gc615a:1/7;--gc615b:8/-1;--gc516a:1/6;--gc516b:7/-1;--tppr:0;--bgp:42px;--s_cn:0;--s_ces:4px;--s_cest:4px 4px 0 0;--s_cesb:0 0 4px 4px;--s_cs:8px;--s_cm:12px;--s_cl:16px;--s_cls:16px 0 0 16px;--s_cle:0 16px 16px 0;--s_clt:16px 16px 0 0;--s_cel:28px;--s_celt:28px 28px 0 0;--s_cf:50%;--m_ds1:50ms;--m_ds2:100ms;--m_ds3:150ms;--m_ds4:200ms;--m_dm1:250ms;--m_dm2:300ms;--m_dm3:350ms;--m_dm4:400ms;--m_dl1:450ms;--m_dl2:500ms;--m_dl3:550ms;--m_dl4:600ms;--m_de1:700ms;--m_de2:800ms;--m_de3:900ms;--m_de4:1000ms;--m_el:0,0,1,1;--m_es:0.2,0,0,1;--m_esa:0.3,0,1,1;--m_esd:0,0,0,1;--m_ee:0.2,0,0,1;--m_eea:0.3,0,0.8,0.15;--m_eed:0.05,0.7,0.1,1;--m_elg:0.4,0,0.2,1;--m_elga:0.4,0,1,1;--m_elgd:0,0,0.2,1;--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:1,31,48;--c_op:255,255,255;--c_pc:203,230,253;--c_opc:1,31,48;--c_s:67,81,200;--c_os:255,255,255;--c_sc:223,224,255;--c_osc:0,9,101;--c_t:83,97,98;--c_ot:255,255,255;--c_tc:215,229,230;--c_otc:17,30,31;--c_e:179,38,30;--c_oe:255,255,255;--c_ec:249,222,220;--c_oec:65,14,11;--c_co:109,123,124;--c_b:255,255,255;--c_ob:17,30,32;--c_su:249,249,249;--c_osu:17,30,32;--c_suv:215,229,230;--c_osuv:60,73,74;--c_is:38,51,53;--c_iso:239,241,242;--c_ip:175,202,224;--c_sh:0,0,0;--c_st:1,31,48;--c_cov:187,201,202;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:225,234,236;--c_such:231,239,241;--c_suc:245,245,245;--c_sucl:249,249,249;--c_scls:255,255,255;--c_sub:249,249,249;--c_sud:209,220,222}:root::-webkit-scrollbar,:root::-webkit-scrollbar-corner{background:0 0;width:9pt;height:9pt}:root::-webkit-scrollbar-thumb{background:content-box rgb(var(--c_cov));border:2px solid transparent;border-radius:8px;color:rgb(var(--c_cov));min-height:3pc;min-width:3pc}:root::-webkit-scrollbar-thumb:active{color:rgb(var(--c_osuv))}:root::-webkit-scrollbar-button{height:0;width:0}:root:hover::-webkit-scrollbar-thumb{color:rgb(var(--c_co))}addium-header .main *,addium-menu-footer p,addium-menu-footer p *,score-text *{user-select:text!important}@media (max-width:599px){addium-header{--hm:-18px;--hp:0;--hw:calc(100% + 36px);--hmm:24px;--hmw:calc(100% - 48px);--h1mw:500px}addium-header[type="0"]{margin:-36px 0 0 var(--hm)}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="2"]+score-video-external,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure,addium-header[type="3"]+score-video-external{grid-column:1/-1;margin:0;width:100%}addium-header[type="0"] .graphics3d figure,addium-header[type="0"] .score_media_element figure{padding:0}addium-header[type="0"] .main{display:block;grid-area:2/1/-1/-1}addium-header[type="0"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}addium-header[type="2"],addium-header[type="3"]{margin:24px 0 0}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{margin:6px 6px 24px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1!important}}@media (min-width:600px) and (max-width:839px){addium-header{--hm:-18px;--hp:0;--hw:calc(100% + 36px);--hmm:24px;--hmw:calc(100% - 48px);--h1mw:500px}addium-header[type="0"]{margin:-36px 0 0 var(--hm)}addium-header[type="0"] .main{display:block;grid-column:1/-1}addium-header[type="0"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{margin:18px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1}addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure{margin:6px 0 2pc;width:100%;grid-column:1/-1}}@media (min-width:840px) and (max-width:1439px){addium-header[type="3"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}}@media (max-width:599px){:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(4, 1fr);--gc1:1fr;--gc2:1fr;--gc3:1fr;--gc3h:1/-1;--gc4:1fr 1fr;--gc5:1fr;--gcm:8.333%;--gac:auto;--gcw50:100%;--gc2tp:0;--gc2sw:100%;--gc2slpl:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2srpf:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2sof:2;--gc2sol:1;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}}@media (min-width:600px) and (max-width:839px){:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(6, 1fr);--gc1:repeat(6, 1fr);--gc2:repeat(3, 1fr);--gc3:1fr 1fr;--gcm:8.333%;--gcw50:100%;--gc2tp:0 var(--grs) 0 0;--gc2sw:calc(100% + 15px);--gc2slpl:0 0 0 15px;--gc2srpf:0 15px 0 0;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}}@media print{:root{--gc1:1fr;--gc2:1fr 1fr;--gc3:1fr 1fr 1fr;--gc3h:1/4;--gc4:1fr 1fr 1fr 1fr;--gc5:1fr 1fr 1fr 1fr 1fr;--gcw50:100%;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0}}
Carolyn Ross è professore di scienze alimentari e direttore della Scuola di Scienze Alimentari della Washington State University. Con una vasta esperienza nella scienza sensoriale e nella percezione umana della consistenza degli alimenti, la dottoressa Ross è profondamente coinvolta nella formulazione di prodotti alimentari adatti a popolazioni diverse. In questo episodio, la dottoressa si unisce a The Drip per esplorare il ruolo critico della consistenza nell'accettazione degli alimenti e come questa conoscenza possa essere utilizzata per progettare alimenti per gruppi diversi, dai bambini con la sindrome di Down agli anziani.
Zachary Cartwright :
La consistenza degli alimenti è incredibilmente importante per la loro accettazione. Come sviluppare alimenti per gruppi specifici di persone tenendo conto di questo aspetto. Benvenuti a Drip, dove manteniamo la vostra mente idratata con un po' di scienza, musica e un mantra. Sono il vostro ospite, Zachary Cartwright. In qualità di scienziato alimentare capo di AQUALAB, mi occupo principalmente del controllo dell'umidità e di diversi aspetti dell'industria alimentare, in particolare della ricerca e dello sviluppo, della produzione e del controllo qualità. Tuttavia, ho imparato che è altrettanto importante collegare il controllo dell'umidità all'analisi della valutazione sensoriale, perché l'acqua presente negli alimenti può influire notevolmente sulle proprietà chimiche e fisiche, dando luogo a diverse proprietà organolettiche che influenzano il gusto, l'odore, il tatto, la vista e talvolta anche il suono percepito. A parlarci della valutazione sensoriale è il dottor Gillen Ross, professore di scienze alimentari e direttore del Centro di Scienze Sensoriali della Washington State University.
Zachary Cartwright :
Nell'episodio di oggi discuteremo dell'importanza di capire come le persone percepiscono la consistenza e di comprendere che persone diverse hanno capacità alimentari diverse e come questo possa essere utilizzato per progettare e formulare prodotti alimentari. Con l'aiuto del dottor Ross, esamineremo due casi di studio, tra cui quello di bambini con la sindrome di Down e di adulti anziani. Salve, dottor Ross, grazie per essere qui oggi. Per cominciare, può spiegare cos'è la scienza sensoriale e perché la comprensione della percezione della consistenza è così cruciale nella progettazione degli alimenti?
Carolyn Ross :
Grazie per avermi invitato qui. Sono molto contenta di parlare con tutti voi. La scienza sensoriale è uno studio scientifico che analizza la percezione umana dei prodotti attraverso i cinque sensi. Quindi consideriamo la vista, l'olfatto, il tatto, il gusto e l'udito. Li evochiamo, li misuriamo, analizziamo i dati e poi interpretiamo la reazione. Si tratta quindi di uno studio scientifico. È guidato da ipotesi. E ha due ruoli principali.
Carolyn Ross :
Siamo lì per imparare a conoscere gli esseri umani, per misurare gli attributi sensoriali del cibo, e poi usiamo anche il cibo per ottenere approfondimenti fondamentali sull'uomo stesso. Si tratta quindi di una strada a doppio senso per la comprensione della consistenza. È così importante perché la consistenza contribuisce enormemente al gradimento e all'accettazione dei prodotti alimentari. E credo che ci sia la tendenza a minimizzare questo aspetto, pensando: "Tanto piacerà". Ma se alle persone non piace la consistenza di un prodotto alimentare, non lo mangeranno e non torneranno a mangiarlo, anche se potrebbe essere incredibilmente nutriente. È quindi molto importante capire la consistenza. E poi anche per quelle popolazioni specifiche, per i bambini con sindrome di down, per i bambini con adulti anziani con cui lavoriamo, è quasi terapeutico. Insomma, la consistenza è così importante.
Zachary Cartwright :
E in che modo le differenze individuali nelle capacità alimentari influenzano il modo in cui le persone percepiscono la consistenza del cibo?
Carolyn Ross :
C'è un nuovo termine che ho chiamato capacità alimentare, che trovo molto utile per descrivere le differenze tra gli individui. È stato proposto da Anweesha Sakar dell'Università di Leeds. Si tratta di analizzare il modo in cui interagiamo con gli alimenti e la percezione della consistenza in base a quattro categorie principali. C'è la manipolazione delle mani, il modo in cui sentiamo il cibo, il modo in cui lo manipoliamo. Le nostre dita ricevono molte informazioni tattili attraverso le dita. Manipolazione orale. Il modo in cui lavoriamo con il prodotto in bocca, le sensazioni orali, ciò che percepiamo in bocca mordendo e masticando, e poi anche le capacità cognitive e di coordinamento. Sono tutti aspetti molto importanti da considerare.
Carolyn Ross :
E tendiamo a pensare alle texture solo con la bocca. E credo che questo semplifichi eccessivamente il modo in cui le persone percepiscono la consistenza e come possiamo raccogliere ulteriori informazioni per capirne di più.
Zachary Cartwright :
So che lei lavora molto con i bambini affetti dalla sindrome di Down. Quali sono le sfide uniche o alcune delle considerazioni da fare quando si progettano prodotti alimentari per loro?
Carolyn Ross :
I bambini affetti da sindrome di Down o da trisomia 21 presentano una serie di sfide specifiche per quanto riguarda il cibo e l'alimentazione. Nei bambini con sindrome di Down, le difficoltà alimentari e di deglutizione sono presenti in circa l'80% dei bambini. E all'interno di questo 80%, circa il 45% presenta in particolare sensibilità o difficoltà alla consistenza degli alimenti. Ci sono stati diversi studi che hanno esaminato i motivi di questa situazione. Ci sono molte differenze anatomiche e fisiche nei bambini con sindrome di Down che ritardano l'oralità, i ritardi nella motricità orale, i problemi di masticazione e di manipolazione della lingua. Possono avere anche altri problemi, come l'ipotonia della mandibola stretta, il che significa che non sono... Non hanno necessariamente lo sviluppo muscolare per la masticazione. Ne consegue che spesso questi bambini preferiscono mangiare cose facili, molte puree, liquidi e cose del genere.
Carolyn Ross :
Problematico per un paio di motivi. Uno è che non permette loro di acquisire le competenze necessarie per poter mangiare consistenze più impegnative più avanti nella vita. E queste consistenze difficili sono spesso associate a prodotti ad alto contenuto nutritivo, come frutta e verdura. Inoltre, il rischio di soffocamento negli adulti con sindrome di Down è estremamente elevato. E questo forse è legato al modo in cui hanno imparato a interagire con gli alimenti che non sanno elaborare oralmente. Tutto ciò si riconduce all'intervento precoce che insegna ai bambini con sindrome di Down come masticare gli alimenti, come manipolarli oralmente.
Zachary Cartwright:
Ho anche capito che avete fatto ricerche sugli anziani e mi chiedo come i cambiamenti legati all'età, come la riduzione della capacità di masticare o la sensibilità al gusto, influenzino le preferenze sulla consistenza del cibo.
Carolyn Ross :
Sì, c'è una grande varietà di variazioni in questa popolazione, come sicuramente potete immaginare. Ma hanno esaminato il declino della salute orale, le alterazioni del processo orale che si verificano con l'età, i cambiamenti della dentizione, la diminuzione della secrezione salivare, tutti elementi relativamente comuni. Si tratta di aspetti su cui possiamo raccogliere dati. Possono anche esserci maggiori difficoltà di masticazione a causa di questi cambiamenti dentali, a causa di cambiamenti nella dentizione. Ci sono anche condizioni di salute sottostanti, come il morbo di Alzheimer o il morbo di Parkinson. Tutti questi fattori possono contribuire alla capacità di deglutire e quindi allo sviluppo della disfagia. Quindi abbiamo scoperto che ci sono molti fattori che possono influenzare i cambiamenti nel modo in cui accettiamo i cibi e li elaboriamo quando invecchiamo. Ma abbiamo scoperto che gli adulti più anziani vogliono ancora mantenere la consistenza del cibo.
Carolyn Ross :
E spesso, nello sviluppo di prodotti alimentari per gli adulti più anziani, ci si è orientati verso il minimo comune denominatore, ovvero rendiamoli morbidi perché così tutti possono mangiarli. Ma abbiamo scoperto che, sì, è importante e che per alcune persone è più facile mangiare quei cibi più morbidi. Ma concentrandoci solo sullo sviluppo di consistenze morbide, non riusciamo a mantenere la varietà delle consistenze dei cibi per questi adulti più anziani. Quindi, mantenere l'interesse per il cibo. Abbiamo quindi scoperto che il piacere per il cibo è legato alla varietà della consistenza degli alimenti e alla possibilità di continuare a mangiare. E se la consistenza del cibo è molto ridotta, ciò è associato a una maggiore malnutrizione e ad altri esiti di salute. Quindi, l'importanza di mantenere la consistenza del cibo per gli adulti più anziani, pur tenendo conto di tutti gli altri cambiamenti che si verificano con l'età.
Zachary Cartwright:
Sono davvero felice di sentire che questo aspetto viene studiato e considerato prioritario, perché penso che, invecchiando, non voglio mangiare solo cibi morbidi, budini e zuppe e cose del genere. Sono quindi lieta che stiate approfondendo la questione e che stiate educando le persone al riguardo. Può illustrarci il processo di progettazione di un prodotto alimentare per persone con ridotte capacità alimentari? Come si presenta questo processo, soprattutto se si sta consultando con qualcuno dell'industria alimentare o con un'azienda che cerca di realizzare questo tipo di prodotti?
Carolyn Ross :
Sì. Nello sviluppo dei prodotti alimentari, la comprensione e l'apprezzamento del consumatore come individuo sono cresciuti. Quindi, in risposta, nello sviluppo dei prodotti alimentari, dobbiamo comprendere le esigenze e i desideri individuali di quel consumatore. Inoltre, dobbiamo capire che c'è una grande variabilità umana. Quindi, se si sta cercando di sviluppare un nuovo prodotto alimentare, è davvero importante studiare la parte relativa alla capacità di mangiare, il che significa formare team multidisciplinari e coinvolgere persone esperte in alimentazione e nutrizione. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini. Quindi, logopedisti, terapisti occupazionali che possono esaminare la manipolazione tattile dei prodotti alimentari, nutrizionisti e dietologi. Avere queste competenze all'interno dell'équipe è davvero importante, perché è fondamentale capire quali sono le difficoltà alimentari e masticatorie associate a quella specifica popolazione.
Carolyn Ross :
Quindi, per esempio, lavorare con un terapista occupazionale può fornire conoscenze sulle strategie di integrazione sensoriale che potrebbero aiutare a regolare la consistenza del cibo. Quindi, ancora una volta, si tratta di riconoscere che c'è una parte di scienza dell'alimentazione e poi c'è un'altra parte, quella dell'alimentazione, e sono necessarie competenze in entrambi i campi.
Zachary Cartwright :
Sono curioso di sapere come raccogliete i dati sulle preferenze in fatto di texture, soprattutto per questi diversi tipi di gruppi, soprattutto se hanno difficoltà a comunicare queste preferenze. Come raccogliete i dati? E come li analizzate?
Carolyn Ross :
Molto complicato. Nel nostro studio sui bambini con sindrome di Down non siamo stati in grado di raccogliere dati direttamente dai bambini nel loro complesso. Ci possono essere alcuni casi specifici in cui siamo in grado di farlo, ma come popolazione complessiva, abbiamo condotto uno studio con 111 bambini, non saremmo stati in grado di raccogliere dati direttamente da loro. Quindi non potevamo usare la buona vecchia scala edonica a nove punti di quei bambini. Abbiamo quindi agito in diversi modi. Un modo è quello di raccogliere i dati dei genitori sul prodotto. A questi bambini sono state inviate delle grandi scatole di cibo. Hanno provato il prodotto ogni giorno, una volta al giorno per sei giorni.
Carolyn Ross :
I genitori hanno registrato le loro reazioni. E ci arriverò tra un minuto. Ma tutti, il genitore rispondeva alle domande: "Quanto ti piace il cibo?". Quanto piace il cibo a un genitore? Perché è stato dimostrato che questo influisce sul gradimento del cibo da parte del bambino. E poi abbiamo anche chiesto ai genitori quanto pensano che il cibo sia piaciuto al loro bambino. Abbiamo quindi raccolto le risposte dei genitori o degli assistenti e poi abbiamo registrato il bambino che mangiava il prodotto alimentare. I video ci sono stati inviati e i codificatori addestrati li hanno valutati per i vari comportamenti. Abbiamo quindi valutato la comunicazione non verbale, questo genere di cose. Con questo intendo dire che il bambino sorrideva? Il bambino tirava il prodotto verso di sé? Il bambino ha spinto via il prodotto?
Carolyn Ross :
Quindi abbiamo esaminato tutti questi comportamenti, oltre a suggerire come il bambino si sentiva riguardo al prodotto alimentare, e possiamo anche guardare quanto il bambino ha mangiato. Quindi ci sono anche altre misure. Questo per i bambini. Per gli adulti più anziani, abbiamo cercato qualcosa di simile. Abbiamo esaminato i dati individuali, raccolti dai singoli individui, e abbiamo verificato che fossero in grado di comprendere la scala e di registrare i dati. Ma ci sono state molte ricerche che hanno esaminato anche altri tipi di test. Quindi, sia che si tratti di un test più semplice, ad esempio un test di preferenza a coppie o una differenza a coppie, si hanno solo due campioni e si sceglie quale è più gradito, quale è più dolce, quale è più croccante. Si tratta quindi di un compito leggermente più facile se la popolazione è in grado di farlo.
Carolyn Ross :
Si può anche guardare alla codifica comportamentale. In questo modo si registra l'interazione della persona che interagisce con il prodotto alimentare e la si interpreta. Inoltre, sarebbe importante raccogliere i punteggi degli assistenti. Quindi, che cosa pensano del prodotto, che cosa, sapete, conoscono abbastanza bene la persona. Cosa pensano del prodotto alimentare? Si è lavorato anche su questi adulti anziani, cercando di capire se possono rispondere su tablet, se le schede cartacee sono migliori. Quindi ci sono anche tutti questi tipi di domande. Ma è fondamentale capire la popolazione con cui si lavora per poter raccogliere i dati.
Zachary Cartwright :
E nel suo campo, ci sono tendenze emergenti o tecnologie diverse nella scienza sensoriale che aiutano a migliorare la progettazione degli alimenti per le persone, in particolare per quelle con diverse abilità alimentari? So che prima ha citato questo nuovo termine, ma ci sono altre tendenze tecnologiche che vorrebbe menzionare?
Carolyn Ross :
Questa parte è incentrata sul consumatore e sullo sviluppo del prodotto. Quindi la valutazione della variabilità umana è molto ampia. Quanti dati possiamo raccogliere sull'individuo? E poi possiamo usare questi dati e l'analisi dei dati come covariate per descrivere il motivo della variazione nei dati. Se riusciamo a raccogliere quante più informazioni possibili sull'individuo. Alcune di queste misure possono essere effettuate tramite un sondaggio, possono essere autodichiarate, mentre per altre è necessario farle venire in laboratorio per raccogliere i dati. Per esempio, il flusso di saliva, che noi abbiamo fatto. È una cosa difficile da fare a casa. Ci sono quindi alcune informazioni che si possono raccogliere da un sondaggio, altre che devono essere raccolte in giro o che devono essere portate al centro per raccogliere, credo, più team interdisciplinari.
Carolyn Ross :
Quindi non solo sviluppare un alimento, ma anche capire come qualcuno lo mangerà. Credo che questa sia stata una tendenza. Per quanto riguarda la tecnologia specifica, c'è stata molta ricerca nell'area dell'estrusione, che aiuta a modificare il prodotto per quanto riguarda la croccantezza e la dissolvibilità. E quindi l'introduzione di un prodotto estruso con una maggiore quantità di fibre, per esempio, in modo che sia ancora croccante, ma con più fibre e più denso di nutrienti. Queste sono alcune delle tendenze che ho riscontrato.
Zachary Cartwright :
So che lo fate da un po' e che vi siete concentrati su altri gruppi e su molti prodotti diversi. Quali sono le scoperte più sorprendenti che avete fatto durante la vostra ricerca?
Carolyn Ross :
I nostri figli con la sindrome di Down. Ho scoperto che l'importanza della consistenza è sottolineata da tutti. Abbiamo scoperto che, nei nostri test casalinghi sul comportamento dei bambini, la consistenza dei prodotti alimentari è stata la più predetta. In modo significativo in tutti i gruppi di età. Quando abbiamo esaminato i genitori, abbiamo chiesto loro di dire: quali sono le consistenze o gli attributi di un alimento che ritenete importanti per vostro figlio? Texture numero uno, significativamente diversa. Stessa cosa quando abbiamo intervistato gli operatori del settore negli Stati Uniti e in Australia. Ancora una volta, la consistenza. Quindi è solo, credo, in linea con quello che pensavo.
Carolyn Ross :
Ma sono ancora colpita da come la texture sia stata sottolineata in modo coerente in queste diverse popolazioni e in questi diversi Paesi. Quindi credo che siamo tutti d'accordo sull'importanza della consistenza. E poi, per gli adulti più anziani, il desiderio di mantenere la consistenza, quanto sia importante per loro, è davvero importante. Naturalmente, anche in questo caso, abbiamo l'idea di cibi più morbidi, più facili da mangiare, ma loro hanno un grande desiderio di mangiarli per mantenere la consistenza del cibo.
Zachary Cartwright:
E quali consigli darebbe agli scienziati alimentari o agli sviluppatori di prodotti che, quando considerano e pensano alla consistenza nelle loro formulazioni, sviluppano prodotti.
Carolyn Ross :
Che le persone si divertono e possono mangiare. Quindi, la capacità di mangiare, la possibilità di mangiare comodamente e il piacere di farlo. Dobbiamo assicurarci che entrambe le cose siano soddisfatte. Ognuno è un individuo, quindi ci sarà. Noi. Cerchiamo sempre, ovviamente, di fare delle generalizzazioni dai nostri dati, che pure sono importanti. Ma è necessario comprendere anche le variazioni individuali. Anche in questo caso, non si tratta solo della capacità di mangiarlo per quanto riguarda la consistenza, ma di vedere anche il gradimento della consistenza, perché anche se possono mangiarlo, se non è molto eccitante per loro.
Carolyn Ross :
Anche in questo caso, la ricerca ha dimostrato che ci sono esiti negativi per la salute che possono essere associati a questo. Credo che sia fondamentale non sacrificare la consistenza per altre proprietà. Anche se un alimento ha un profilo nutrizionale straordinario, se la consistenza non è interessante per il consumatore o non gli piace, non continuerà a mangiarlo. Questo è stato l'obiettivo delle ricerche passate che hanno esaminato i prodotti alimentari funzionali o i prodotti nutrizionali personalizzati. L'attenzione si è concentrata sul profilo nutrizionale. E non sto minimizzando il profilo nutrizionale. Ma anche la consistenza è incredibilmente importante. Quindi credo che anche questo aspetto sia importante da considerare quando si sviluppa un prodotto ad alta densità nutritiva o si guarda a popolazioni specifiche, tenendo presente la consistenza.
Zachary Cartwright :
A volte, quando incontro diverse aziende o clienti, mi stupisco del fatto che molte delle loro ricerche sensoriali siano condotte internamente, magari con un piccolo focus group, e penso che a volte siano davvero parziali perché non esternalizzano alcuni di questi test o non fanno panel di consumatori. Come possono le aziende alimentari e i ricercatori assicurarsi di ottenere i dati sensoriali di cui hanno bisogno e di essere inclusivi nella progettazione dei prodotti, soprattutto per i gruppi di cui abbiamo parlato oggi?
Carolyn Ross :
Perciò, quando si esamina cosa possono fare le aziende, credo che debbano capire a chi sarà destinato il prodotto e poi assicurarsi che le persone che sono presenti nella stanza o che conoscono quella popolazione siano presenti quando si prendono le decisioni sulla progettazione del prodotto, tornando di nuovo a quei gruppi multidisciplinari. Soprattutto se si tratta di un alimento quasi terapeutico. Se si devono avere consistenze molto specifiche, se si sta cercando di individuare tutti questi elementi in base a uno studio specifico che forse si è visto su quali prodotti una persona o un gruppo gradirebbe, è necessario che siano presenti non solo gli scienziati dell'alimentazione, ma anche gli specialisti dell'alimentazione, per dare voce a quegli individui che mangeranno il prodotto alimentare. È molto importante includerli nei test sensoriali. È difficile? Sì, è davvero difficile reclutare popolazioni specializzate. Per questo motivo, quando abbiamo condotto i test sui bambini con la sindrome di Down, si trattava di uno studio nazionale, in cui abbiamo inviato prodotti alimentari. Questo rende le cose molto più difficili, ma permette di reclutare un numero sufficiente di persone che partecipano.
Zachary Cartwright :
Sì, sono curioso di sapere come le aziende possono migliorare il loro approccio alla sensorialità. Come possono fare un lavoro migliore? Invece di avere solo un piccolo gruppo interno di scienziati che assaggiano continuamente queste cose. Qual è il modo migliore per condurre un panel di consumatori o più di un panel addestrato alla ricerca di attributi molto specifici? Quali sono i suoi consigli per le aziende che si trovano in questa situazione e che vogliono migliorare i dati sensoriali che stanno raccogliendo?
Carolyn Ross :
La mia raccomandazione è di esternalizzarla. Potreste avere informazioni interne, ma dovreste rivolgervi a società esterne che offrono questo tipo di servizi, un panel di valutazione sensoriale addestrato, un panel di consumatori con la popolazione a cui siete interessati per capire che potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche al disegno sperimentale. Ma credo che sia sicuramente necessario disporre di competenze esterne, in particolare di un panel di valutazione sensoriale addestrato sul consumatore, per poter raccogliere dati solidi che possano aiutare a prendere le decisioni. Perché si possono sicuramente raccogliere dati, ma saranno validi? Saranno affidabili? Saranno parziali? Questi sono gli aspetti su cui bisogna riflettere: quanto sono utili questi dati per aiutare a prendere decisioni future?
Zachary Cartwright :
E infine, con il mio background e il lavoro che svolgo presso AQUALAB, sono curioso di sapere che ruolo vede svolgere l'attività dell'acqua nell'analisi sensoriale, in particolare per quanto riguarda la consistenza degli alimenti?
Carolyn Ross :
Questo è un aspetto che è emerso durante la ricerca, quando abbiamo effettuato il test di utilizzo domestico, perché, come ho detto prima, lo abbiamo inviato in 36 stati diversi. Questi stati variavano molto per quanto riguarda le temperature, le temperature giornaliere e i livelli di umidità. Quindi abbiamo fatto provare il cibo ai bambini una volta al giorno, tutti i giorni, per sei giorni. E non volevamo che il prodotto cambiasse tra il primo e il quinto giorno, cosa che potrebbe fare, giusto? Potrebbe prendere umidità. Così abbiamo finito per inviare loro singoli prodotti alimentari per tutti quei giorni. Ma per lo sviluppo di prodotti alimentari, soprattutto se la croccantezza e la dissolvenza sono attributi fondamentali, come lo sono per i bambini con sindrome di Down che la nostra ricerca ha suggerito, l'attività dell'acqua può influenzare notevolmente queste proprietà. Quindi si può progettare un alimento che è ottimo e che piace molto ai bambini. Ai bambini con la sindrome di Down piace molto al primo giorno di vita, e quindi sono davvero entusiasti, ma poi magari quattro giorni dopo non lo sono più.
Carolyn Ross :
Quindi, in alcune popolazioni, l'attività dell'acqua potrebbe cambiare un prodotto da ottimo a meno ottimo. In alcune popolazioni, invece, potrebbe essere importante come cambiare il prodotto da accettabile a non accettabile. I bambini potrebbero non mangiarlo se il prodotto raccoglie troppa umidità. Quindi, capire come la conservazione influisce sul prodotto è molto, molto importante.
Zachary Cartwright :
E guardando al futuro, come pensa che si evolverà la nostra comprensione della consistenza e delle abilità alimentari? E quale impatto avrà sull'industria alimentare?
Carolyn Ross :
Penso che continueremo a scoprire i bisogni e i desideri di popolazioni specifiche. Continueremo ad apprezzare la variabilità umana e gli studi diventeranno sempre più complicati, soprattutto quando inizieremo a considerare popolazioni, dico di nicchia, ma non necessariamente di nicchia, solo più specifiche. Penso che la ricerca continuerà in quest'area e che i prodotti diventeranno in qualche modo più personalizzati. Abbiamo già 36 tipi diversi di salsa per spaghetti. Penso che questo continuerà, perché credo che ci sia così tanta variazione tra gli individui che questi prodotti specifici continueranno a essere sviluppati.
Zachary Cartwright :
Grazie mille per questi approfondimenti. La vostra ricerca è davvero interessante e analizza questi diversi gruppi, concentrandosi molto sulla texture negli ultimi tempi. Grazie per esserti unito a noi e per averci raccontato tutto questo. Vorrei cambiare un po' marcia e sono curioso di sapere qual è il tuo consiglio musicale che hai portato con te oggi?
Carolyn Ross :
Sono nata negli anni '70, cresciuta e allevata negli anni '80, quindi sono una persona che ama gli anni '80. Quindi ho portato con me i Van Halen. Mi piace anche Elvis Costello, ma Van Halen è sempre stato il numero uno.
Zachary Cartwright:
Beh, grazie mille per avercelo detto. Quale mantra ha portato con sé oggi? C'è un detto, una citazione, qualcosa che la motiva mentre lavora alla sua ricerca?
Carolyn Ross :
Ho il mantra "sono un buon genitore, sono un buon lavoratore". Credo che entrambe le cose possano essere vere. A volte può essere difficile trovare l'equilibrio e a volte non si riesce a trovare l'equilibrio perché succede qualcosa che sposta il trampolino da una parte o dall'altra. Ma credo che dire a se stessi che si può. Due cose possono essere vere. C'è anche un'altra cosa che ho sulla mia scrivania, ed è tratta dal musical Matilda: "Nessuno tranne me cambierà la mia storia", che adoro perché ti dà un potere. Puoi cambiare le cose se qualcosa non va come vorresti. Può non essere una soluzione immediata, ma un gioco a lungo termine.
Carolyn Ross :
Ma potete davvero cambiare le cose nella vita personale e lavorativa. Cercate di capire come potete farlo. Ma questo vi dà davvero la possibilità di agire e vi dà speranza, perché potete controllare come vanno le cose.
Zachary Cartwright :
Grazie per il tuo mantra, la tua musica e un po' di scienza oggi. Lo apprezziamo molto. Credo che il nostro pubblico troverà questa conversazione molto coinvolgente, un po' diversa da altre conversazioni pesanti dal punto di vista della formulazione che abbiamo avuto in passato. Quindi grazie per essere venuti oggi. Lo apprezziamo molto. L'episodio di oggi è sponsorizzato da AQUALAB. In questa puntata parliamo della valutazione sensoriale degli alimenti. Sapevate che AQUALAB ha una partnership con il Centro di Scienze Sensoriali della Washington State University? Ciò significa che, oltre a ricevere informazioni sul controllo dell'umidità nelle fasi di produzione, ricerca e sviluppo, assicurazione qualità, confezionamento e test di conservabilità del vostro processo, possiamo anche collaborare per rispondere alle vostre domande di valutazione sensoriale. Sia che abbiate bisogno di test di accettazione da parte dei consumatori, di panel addestrati, di analisi statistiche dei vostri dati o che vogliate semplicemente utilizzare la lingua elettronica, AQUALAB e WSU possono lavorare con voi per determinare il giusto test sensoriale e analitico per fornire al vostro team i dati di cui ha bisogno per realizzare un prodotto di successo.
Zachary Cartwright :
Un link a tutte le funzionalità di sentinella e di analisi disponibili sarà presente nella Descrizione del Podcast Il brano consigliato oggi è Here With Me di Marshmello. Si tratta di un'accorata miscela di ritmi elettronici e testi emotivi con Lauren Mayberry dei Church alla voce. Pubblicata nel 2019, la canzone esplora i temi della nostalgia e della connessione con la voce eterea di Mayberry, aggiungendo profondità alla produzione pop infusa tipica di Marshmello. Il brano bilancia vulnerabilità ed energia, diventando un inno radiofonico di spicco. Pur non reinventando lo stile di Marshmello, rafforza la sua capacità di creare hit orecchiabili, emozionali e risonanti. Si rivolgono sia al pubblico elettronico che a quello pop. L'anno scorso mi sono vestito da Marshmallow per Halloween e ho voluto scegliere una delle sue canzoni preferite per condividerla con voi. Il link alla canzone è riportato nella descrizione del podcast.
Zachary Cartwright :
Per concludere questo episodio, vi proporrò un altro mantra come promemoria. Può essere una citazione, un detto, qualsiasi cosa che potete ripetere a voi stessi per esprimere qualcosa in cui credete o per motivarvi. Il mantra di questo episodio è "Sono abbastanza coraggioso da scalare qualsiasi montagna". Lo ripeterò tre volte e forse anche tu, che ascolti, potrai ripeterlo a te stesso o dirlo ad alta voce. Bene, eccoci qui. Sono abbastanza coraggioso da scalare qualsiasi montagna. Sono abbastanza coraggioso da scalare qualsiasi montagna. Sono abbastanza coraggioso da scalare qualsiasi montagna.
Zachary Cartwright :
Mentre tenete a mente questo mantra, vi sfido anche a chiedervi: qual è la cosa più coraggiosa che abbiate mai fatto e in quali modi vi state attualmente comportando in modo coraggioso? Grazie mille per aver ascoltato questo episodio. Mi chiamo Zachary Cartwright e questo è stato un altro episodio, il Drip, portato a voi da AQUALAB. Rimanete idratati e alla prossima puntata.