');--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(12, 1fr);--gc1:repeat(12, 1fr);--gc2:repeat(6, 1fr);--gc3:repeat(4, 1fr);--gc3h:1/4;--gc4:repeat(3, 1fr);--gcm:8.333%;--gac:1fr;--gcw50:50%;--gc2tp:0 calc(var(--grs) * 2) 0 0;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0;--gc2sof:1;--gc2sol:2;--gc50:4/span 6;--gc48a:1/5;--gc48b:5/-1;--gc84a:1/9;--gc84b:9/-1;--gc39a:1/4;--gc39b:4/-1;--gc93a:1/10;--gc93b:10/-1;--gc615a:1/7;--gc615b:8/-1;--gc516a:1/6;--gc516b:7/-1;--tppr:0;--bgp:42px;--s_cn:0;--s_ces:4px;--s_cest:4px 4px 0 0;--s_cesb:0 0 4px 4px;--s_cs:8px;--s_cm:12px;--s_cl:16px;--s_cls:16px 0 0 16px;--s_cle:0 16px 16px 0;--s_clt:16px 16px 0 0;--s_cel:28px;--s_celt:28px 28px 0 0;--s_cf:50%;--m_ds1:50ms;--m_ds2:100ms;--m_ds3:150ms;--m_ds4:200ms;--m_dm1:250ms;--m_dm2:300ms;--m_dm3:350ms;--m_dm4:400ms;--m_dl1:450ms;--m_dl2:500ms;--m_dl3:550ms;--m_dl4:600ms;--m_de1:700ms;--m_de2:800ms;--m_de3:900ms;--m_de4:1000ms;--m_el:0,0,1,1;--m_es:0.2,0,0,1;--m_esa:0.3,0,1,1;--m_esd:0,0,0,1;--m_ee:0.2,0,0,1;--m_eea:0.3,0,0.8,0.15;--m_eed:0.05,0.7,0.1,1;--m_elg:0.4,0,0.2,1;--m_elga:0.4,0,1,1;--m_elgd:0,0,0.2,1;--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:1,31,48;--c_op:255,255,255;--c_pc:203,230,253;--c_opc:1,31,48;--c_s:67,81,200;--c_os:255,255,255;--c_sc:223,224,255;--c_osc:0,9,101;--c_t:83,97,98;--c_ot:255,255,255;--c_tc:215,229,230;--c_otc:17,30,31;--c_e:179,38,30;--c_oe:255,255,255;--c_ec:249,222,220;--c_oec:65,14,11;--c_co:109,123,124;--c_b:255,255,255;--c_ob:17,30,32;--c_su:249,249,249;--c_osu:17,30,32;--c_suv:215,229,230;--c_osuv:60,73,74;--c_is:38,51,53;--c_iso:239,241,242;--c_ip:175,202,224;--c_sh:0,0,0;--c_st:1,31,48;--c_cov:187,201,202;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:225,234,236;--c_such:231,239,241;--c_suc:245,245,245;--c_sucl:249,249,249;--c_scls:255,255,255;--c_sub:249,249,249;--c_sud:209,220,222}:root ::-webkit-scrollbar,:root ::-webkit-scrollbar-corner{background:0 0;width:9pt;height:9pt}:root ::-webkit-scrollbar-thumb{background:content-box rgb(var(--c_cov));border:2px solid transparent;border-radius:8px;color:rgb(var(--c_cov));min-height:3pc;min-width:3pc}:root ::-webkit-scrollbar-button{height:0;width:0}body,frameset{padding:0;margin:0;color:rgb(var(--c_ob));background:rgb(var(--c_b));font-family:var(--t_bmf);font-size:var(--t_bms);line-height:var(--t_bmlh);font-weight:var(--t_bmw);letter-spacing:var(--t_bmt)}body{--space_nav_top:0px;--space_nav_bottom:0px;--space_nav_left:0px;--space_nav_right:0px;--DIT:0px;--DFQ:visible;overflow-x:hidden;overflow-y:var(--DFQ)}footer,header{display:flex;justify-content:flex-start}score-pointer{z-index:11000}addium-header .main *,addium-menu-footer p,addium-menu-footer p *,score-text *{-webkit-user-select:text!important;-moz-user-select:text!important;user-select:text!important}:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(4, 1fr);--gc1:1fr;--gc2:1fr;--gc3:1fr;--gc3h:1/-1;--gc4:1fr 1fr;--gc5:1fr;--gcm:8.333%;--gac:auto;--gcw50:100%;--gc2tp:0;--gc2sw:100%;--gc2slpl:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2srpf:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2sof:2;--gc2sol:1;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}main{width:100%}addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-5,score-banner-element section p,score-dialog-element fieldset,score-dialog-element section p,score-input-container.col-1 score-input,score-input-container.col-2 score-input,score-input-container.col-3 score-input,score-input-container.col-4 score-input,score-input-container.col-5 score-input,score-input.DQT input,score-input.DQU input,score-input.DQV input,score-input.DQW input,score-input.DQZ input,score-input.DQ_ input,score-install section p,score-loader section p,score-push-notification section p,score-sidesheet-drawer section p{margin:0}addium-header score-form label,score-input.hidden,score-select.hidden,score-textarea.hidden{display:none!important}addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] figure,score-form[type="6"],score-form[type="7"]{padding:0}addium-header{--hm:-54px;--hp:6px;--hw:calc(100% + 108px);--hmm:108px;--hmw:calc(100% - var(--hmm));--h1mw:725px;view-transition-name:header;display:grid;grid-template-columns:var(--vgc);grid-column:1/-1;width:100%}addium-header.inverted,addium-header[type="0"],score-text.inverted{--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:223,224,255;--c_op:24,51,69;--c_pc:48,74,92;--c_opc:203,230,253;--c_s:189,194,255;--c_os:5,23,154;--c_sc:40,54,175;--c_osc:223,224,255;--c_t:187,201,202;--c_ot:38,51,52;--c_tc:60,73,74;--c_otc:215,229,230;--c_e:242,184,181;--c_oe:96,20,16;--c_ec:140,29,24;--c_oec:249,222,220;--c_co:133,147,148;--c_b:0,0,0;--c_ob:219,228,230;--c_su:8,21,24;--c_osu:219,228,230;--c_suv:60,73,74;--c_osuv:187,201,202;--c_is:219,228,230;--c_iso:38,51,53;--c_ip:72,97,117;--c_sh:0,0,0;--c_st:223,224,255;--c_cov:60,73,74;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:42,55,57;--c_such:31,44,47;--c_suc:21,34,36;--c_sucl:17,30,32;--c_scls:4,16,18;--c_sub:46,59,62;--c_sud:8,21,24;--CF:var(--c_osu);--CF_variant:var(--c_osuv)}addium-header score-form{width:auto;max-width:450px;padding:28px 0!important}addium-header score-form score-input input{--cw:0!important}addium-header score-form[type="0"] .DQS,addium-header score-form[type="1"] .DQS,addium-header score-form[type="2"] .DQS,addium-header score-form[type="3"] .DQS,score-text td p,score-text th p{margin:0!important}addium-header score-form[type="6"],addium-header score-form[type="7"]{max-width:350px}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] .graphics3d,addium-header[type="1"] .score_media_element,addium-header[type="1"] figure,addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure,score-teaser.IM .score_media_element{z-index:0}addium-header[type="0"] .main,addium-header[type="1"] .main,addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{z-index:1;flex-direction:column}addium-header[type="0"] .main h1,addium-header[type="1"] .main h1,addium-header[type="2"] .main h1,addium-header[type="3"] .main h1{font-family:var(--t_dmf);font-size:var(--t_dms);line-height:var(--t_dmlh);font-weight:var(--t_dmw);letter-spacing:var(--t_dmt);max-width:var(--h1mw)}addium-header[type="0"],addium-header[type="1"]{grid-template-rows:repeat(6,1fr);margin:var(--hm) 0 0 var(--hm);width:var(--hw)}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] .graphics3d,addium-header[type="1"] .score_media_element,addium-header[type="1"] figure{grid-area:1/1/-1/-1;margin:0;width:100%}addium-header[type="0"] .main,addium-header[type="1"] .main{display:block;grid-column:1/-1;padding:var(--hp)}addium-header[type="0"] .main{grid-row:3/-1;width:var(--hmw);margin:0 var(--hmm)}addium-header[type="1"]{width:100%;height:calc(-92px + 100vh);min-height:min-content;max-height:40pc;margin:0;padding:0}addium-header[type="1"] .main{grid-row:1/-1;align-self:center;padding:0 6px}addium-header[type="1"]>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.score_media_element,addium-header[type="1"]>figure{left:50%}addium-header[type="1"]>.graphics3d>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.graphics3d>.score_media_element,addium-header[type="1"]>.graphics3d>canvas,addium-header[type="1"]>.graphics3d>figure,addium-header[type="1"]>.graphics3d>picture,addium-header[type="1"]>.graphics3d>video,addium-header[type="1"]>.score_media_element>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.score_media_element>.score_media_element,addium-header[type="1"]>.score_media_element>canvas,addium-header[type="1"]>.score_media_element>figure,addium-header[type="1"]>.score_media_element>picture,addium-header[type="1"]>.score_media_element>video,addium-header[type="1"]>figure>.graphics3d,addium-header[type="1"]>figure>.score_media_element,addium-header[type="1"]>figure>canvas,addium-header[type="1"]>figure>figure,addium-header[type="1"]>figure>picture,addium-header[type="1"]>figure>video{width:100vw;transform:translateX(-50%)}addium-header[type="1"]>.graphics3d img,addium-header[type="1"]>.graphics3d score-video,addium-header[type="1"]>.graphics3d svg,addium-header[type="1"]>.graphics3d video,addium-header[type="1"]>.score_media_element img,addium-header[type="1"]>.score_media_element score-video,addium-header[type="1"]>.score_media_element svg,addium-header[type="1"]>.score_media_element video,addium-header[type="1"]>figure img,addium-header[type="1"]>figure score-video,addium-header[type="1"]>figure svg,addium-header[type="1"]>figure video{object-fit:cover;height:calc(-92px + 100vh);max-height:40pc}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{display:block;grid-row:1/span 2}addium-header[type="2"] .main{margin:3pc 6px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1}addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure{margin:0;width:calc(100% - 12px);display:block;grid-column:1/-1;grid-row-end:span 6;padding:0!important}addium-header[type="2"]+score-video-external{margin:-9pt;width:calc(100% + 24px);grid-column:1/-1}addium-header[type="3"] .main{grid-column:1/7;height:min-content;align-self:center;margin:0 6px;width:calc(100% - 12px)}addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure{grid-column:7/-1}:root{--sv:visible;--tti:translate(0, 0);--ttc:translate(-50%, -50%);--ttcx:translate(-50%, 0);--ttcy:translate(0, -50%);--ttvx:translateX(-50vw);--ttl:translate(-100%, 0);--ttr:translate(100%, 0);--ttt:translate(0, -100%);--ttb:translate(0, 100%);--tra:rotate(45deg);--trb:rotate(-45deg);--trc:rotate(90deg);--trd:rotate(-90deg);--tsa:scaleX(0);--tsb:scaleX(1);--tsc:scaleY(0);--tsd:scaleY(1);--bxa:0 2px 4px -1px rgba(0, 0, 0, 0.2),0 1px 10px 0 rgba(0, 0, 0, 0.12),0 4px 5px 0 rgba(0, 0, 0, 0.14);--ba:1px solid var(--cb);--bb:1px solid var(--cw);--bc:1px solid var(--cg1);--bd:1px solid var(--cg2);--be:1px solid var(--cg4);--c_st0:0;--c_st1:0.05;--c_st2:0.08;--c_st3:0.11;--c_st4:0.12;--c_st5:0.15;--c_bs0:drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs1:drop-shadow(0px 2px 1px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 1px 1px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs2:drop-shadow(0px 3px 3px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 3px 4px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 8px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs3:drop-shadow(0px 3px 5px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 6px 10px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 18px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs4:drop-shadow(0px 5px 5px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 8px 10px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 3px 14px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs5:drop-shadow(0px 7px 8px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 12px 17px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 5px 22px rgba(0, 0, 0, 0.12));--s_dec1:1;--s_dec2:1;--s_dc1:0.12;--s_dc2:0.38;--s_de:0;--s_ho:0.08;--s_fo:0.12;--s_po:0.12;--s_do:0.16;--s_scr:0.5;--g_l0:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--g_l0i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--g_l1:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--g_l1i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--g_l2:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--g_l2i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--gx_l0:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--gx_l0i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--gx_l1:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--gx_l1i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--gx_l2:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--gx_l2i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--g_n0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--g_n0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--g_n1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--g_n1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--g_n2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--g_n2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--gx_n0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--gx_n0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--gx_n1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--gx_n1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--gx_n2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--gx_n2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--g_p0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--g_p0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--g_p1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--g_p1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--g_p2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--g_p2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--gx_p0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--gx_p0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--gx_p1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--gx_p1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--gx_p2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--gx_p2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--g_s0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--g_s0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--g_s1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--g_s1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--g_s2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--g_s2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--gx_s0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--gx_s0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--gx_s1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--gx_s1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--gx_s2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--gx_s2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--g_t0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--g_t0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--g_t1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--g_t1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--g_t2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--g_t2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--gx_t0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--gx_t0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--gx_t1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--gx_t1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--gx_t2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--gx_t2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--t_tb:AddiumSerif;--t_tp:AddiumSans;--t_tm:AddiumMono;--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:136px;--t_dls:126px;--t_dlt:-1px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:68px;--t_dms:63px;--t_dmt:-0.5px;--t_dmw:400;--t_dsf:var(--t_tb);--t_dslh:42px;--t_dss:35px;--t_dst:0.25px;--t_dsw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:68px;--t_hls:63px;--t_hlt:-0.5px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:42px;--t_hms:35px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_hsf:var(--t_tp);--t_hslh:27px;--t_hss:21px;--t_hst:0.25px;--t_hsw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:28px;--t_tls:22px;--t_tlt:0;--t_tlw:400;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:24px;--t_tms:16px;--t_tmt:0.15px;--t_tmw:500;--t_tsf:var(--t_tm);--t_tslh:normal;--t_tss:13px;--t_tst:0.45px;--t_tsw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:20px;--t_lls:14px;--t_llt:0.1px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:12px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_lsf:var(--t_tp);--t_lslh:16px;--t_lss:11px;--t_lst:0.5px;--t_lsw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:34px;--t_bls:24px;--t_blt:0;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:30px;--t_bms:21px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--t_bsf:var(--t_tp);--t_bslh:24px;--t_bss:17px;--t_bst:0.1px;--t_bsw:400;--i_s1:svg-url('');--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(12, 1fr);--gc1:repeat(12, 1fr);--gc2:repeat(6, 1fr);--gc3:repeat(4, 1fr);--gc3h:1/4;--gc4:repeat(3, 1fr);--gcm:8.333%;--gac:1fr;--gcw50:50%;--gc2tp:0 calc(var(--grs) * 2) 0 0;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0;--gc2sof:1;--gc2sol:2;--gc50:4/span 6;--gc48a:1/5;--gc48b:5/-1;--gc84a:1/9;--gc84b:9/-1;--gc39a:1/4;--gc39b:4/-1;--gc93a:1/10;--gc93b:10/-1;--gc615a:1/7;--gc615b:8/-1;--gc516a:1/6;--gc516b:7/-1;--tppr:0;--bgp:42px;--s_cn:0;--s_ces:4px;--s_cest:4px 4px 0 0;--s_cesb:0 0 4px 4px;--s_cs:8px;--s_cm:12px;--s_cl:16px;--s_cls:16px 0 0 16px;--s_cle:0 16px 16px 0;--s_clt:16px 16px 0 0;--s_cel:28px;--s_celt:28px 28px 0 0;--s_cf:50%;--m_ds1:50ms;--m_ds2:100ms;--m_ds3:150ms;--m_ds4:200ms;--m_dm1:250ms;--m_dm2:300ms;--m_dm3:350ms;--m_dm4:400ms;--m_dl1:450ms;--m_dl2:500ms;--m_dl3:550ms;--m_dl4:600ms;--m_de1:700ms;--m_de2:800ms;--m_de3:900ms;--m_de4:1000ms;--m_el:0,0,1,1;--m_es:0.2,0,0,1;--m_esa:0.3,0,1,1;--m_esd:0,0,0,1;--m_ee:0.2,0,0,1;--m_eea:0.3,0,0.8,0.15;--m_eed:0.05,0.7,0.1,1;--m_elg:0.4,0,0.2,1;--m_elga:0.4,0,1,1;--m_elgd:0,0,0.2,1;--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:1,31,48;--c_op:255,255,255;--c_pc:203,230,253;--c_opc:1,31,48;--c_s:67,81,200;--c_os:255,255,255;--c_sc:223,224,255;--c_osc:0,9,101;--c_t:83,97,98;--c_ot:255,255,255;--c_tc:215,229,230;--c_otc:17,30,31;--c_e:179,38,30;--c_oe:255,255,255;--c_ec:249,222,220;--c_oec:65,14,11;--c_co:109,123,124;--c_b:255,255,255;--c_ob:17,30,32;--c_su:249,249,249;--c_osu:17,30,32;--c_suv:215,229,230;--c_osuv:60,73,74;--c_is:38,51,53;--c_iso:239,241,242;--c_ip:175,202,224;--c_sh:0,0,0;--c_st:1,31,48;--c_cov:187,201,202;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:225,234,236;--c_such:231,239,241;--c_suc:245,245,245;--c_sucl:249,249,249;--c_scls:255,255,255;--c_sub:249,249,249;--c_sud:209,220,222}:root::-webkit-scrollbar,:root::-webkit-scrollbar-corner{background:0 0;width:9pt;height:9pt}:root::-webkit-scrollbar-thumb{background:content-box rgb(var(--c_cov));border:2px solid transparent;border-radius:8px;color:rgb(var(--c_cov));min-height:3pc;min-width:3pc}:root::-webkit-scrollbar-thumb:active{color:rgb(var(--c_osuv))}:root::-webkit-scrollbar-button{height:0;width:0}:root:hover::-webkit-scrollbar-thumb{color:rgb(var(--c_co))}addium-header .main *,addium-menu-footer p,addium-menu-footer p *,score-text *{user-select:text!important}@media (max-width:599px){addium-header{--hm:-18px;--hp:0;--hw:calc(100% + 36px);--hmm:24px;--hmw:calc(100% - 48px);--h1mw:500px}addium-header[type="0"]{margin:-36px 0 0 var(--hm)}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="2"]+score-video-external,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure,addium-header[type="3"]+score-video-external{grid-column:1/-1;margin:0;width:100%}addium-header[type="0"] .graphics3d figure,addium-header[type="0"] .score_media_element figure{padding:0}addium-header[type="0"] .main{display:block;grid-area:2/1/-1/-1}addium-header[type="0"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}addium-header[type="2"],addium-header[type="3"]{margin:24px 0 0}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{margin:6px 6px 24px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1!important}}@media (min-width:600px) and (max-width:839px){addium-header{--hm:-18px;--hp:0;--hw:calc(100% + 36px);--hmm:24px;--hmw:calc(100% - 48px);--h1mw:500px}addium-header[type="0"]{margin:-36px 0 0 var(--hm)}addium-header[type="0"] .main{display:block;grid-column:1/-1}addium-header[type="0"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{margin:18px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1}addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure{margin:6px 0 2pc;width:100%;grid-column:1/-1}}@media (min-width:840px) and (max-width:1439px){addium-header[type="3"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}}@media (max-width:599px){:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(4, 1fr);--gc1:1fr;--gc2:1fr;--gc3:1fr;--gc3h:1/-1;--gc4:1fr 1fr;--gc5:1fr;--gcm:8.333%;--gac:auto;--gcw50:100%;--gc2tp:0;--gc2sw:100%;--gc2slpl:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2srpf:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2sof:2;--gc2sol:1;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}}@media (min-width:600px) and (max-width:839px){:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(6, 1fr);--gc1:repeat(6, 1fr);--gc2:repeat(3, 1fr);--gc3:1fr 1fr;--gcm:8.333%;--gcw50:100%;--gc2tp:0 var(--grs) 0 0;--gc2sw:calc(100% + 15px);--gc2slpl:0 0 0 15px;--gc2srpf:0 15px 0 0;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}}@media print{:root{--gc1:1fr;--gc2:1fr 1fr;--gc3:1fr 1fr 1fr;--gc3h:1/4;--gc4:1fr 1fr 1fr 1fr;--gc5:1fr 1fr 1fr 1fr 1fr;--gcw50:100%;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0}}
Ali Alwattari è un leader dell'innovazione di prodotto presso Kraton Corporation con oltre tre decenni di esperienza nella trasformazione di idee in soluzioni pronte per il mercato. La sua passione è integrare la narrazione umana nel lavoro scientifico, accelerare l'innovazione e affrontare sfide complesse in tutti i settori. L'approccio unico di Ali nel bilanciare logica e creatività ha portato allo sviluppo di prodotti distintivi e di innovazioni pratiche, rendendolo una voce rispettata nell'innovazione di prodotto.
Zachary Cartwright :
Cosa c'entra una pallina da golf con la storia dell'invenzione delle strisce sbiancanti per denti? E come ha fatto una lente a contatto a contribuire alla formulazione di un gel da barba pluripremiato? Benvenuti a Drip, dove manteniamo la vostra mente idratata con un po' di scienza, musica e un mantra. Sono il vostro ospite, Zachary Cartwright. In qualità di scienziato alimentare capo di AQUALAB, sono sempre curioso di sapere come i diversi scienziati approcciano le innovazioni dei prodotti. Il mio ospite di oggi è Ali Alwattari, che lavora nel campo dell'innovazione di prodotto da oltre 33 anni in una vasta gamma di settori, tra cui beni di consumo, biotecnologie ed energia. Sebbene esistano molti libri e corsi di formazione su come organizzare la ricerca e lo sviluppo e su come collegare business e scienza, ciò che motiva maggiormente Ali è portare la dimensione umana e la storia umana nel suo lavoro scientifico. A suo avviso, esistono fonti di creatività affidabili e apprendibili che rivelano costantemente approcci fuori dagli schemi, accelerando l'innovazione e aumentando la probabilità di risolvere i problemi più difficili che si presentano nel percorso dal laboratorio al mercato. Scopriamo il processo creativo di Ali e alcuni dei prodotti a cui ha lavorato in passato.
Zachary Cartwright :
Ciao Ali, grazie mille per essere qui. Puoi parlarci del tuo percorso nell'innovazione di prodotto e di come le tue diverse esperienze in tutti questi settori abbiano plasmato il tuo approccio all'analisi dei prodotti e allo sviluppo di nuovi prodotti?
Ali Alwattari :
Sì, assolutamente. Grazie per la domanda. Ci sono due o tre cose importanti. Una di queste è quando ho fatto il passo personale di rischiare e di lavorare in settori diversi. Così, anche se mi piaceva molto il mio settore principale, che era quello dei prodotti di consumo, ero davvero curioso di capire che quando si usa la creatività, quando si usa la scienza, come si può giocare in qualcosa che non ha nulla a che fare con questo, per esempio le strutture geologiche nel recupero del petrolio, per esempio. E così, facendo cose del genere, mi ha davvero formato perché ho capito quali sono le cose che viaggiano tra le industrie dal punto di vista della produttività dell'innovazione e quali no. Le cose che non funzionano sono le cose letterali come: "Ehi, ecco questo ingrediente e guardate come è utile qui". A volte funziona.
Ali Alwattari :
Ma le cose che funzionano di più sono quelle come i fenomeni. Questo mi ha aiutato molto ad essere efficace e ad avere successo in molti settori. Un esempio è, per esempio, se avete l'acqua, la tensione superficiale dell'acqua e il modo in cui bagna una superficie è molto importante quando si produce un detersivo per lavare una camicia in un prodotto di consumo, ma è anche molto importante quando si allaga una struttura geologica per spingere fuori e tirare fuori più petrolio in modo da non sprecare tutto il petrolio residuo nel sottosuolo. Questo è un aspetto fondamentale: si tratta di imparare cosa non funziona e cosa non funziona, saltando in molti settori. L'altro aspetto è che ogni azienda ha una cultura molto diversa in termini di stile di leadership e di processo decisionale e cose del genere. Chiedendo di realizzare progetti diversi e di avere ruoli diversi in team diversi. La seconda parte è la parte non tecnica, ovvero la comprensione del fatto che abbiamo un potere enorme nel modo in cui ci comportiamo e che il nostro comportamento e le nostre relazioni hanno un'influenza pari o superiore a quella del nostro ingegno tecnico e creativo. Quindi, quando si mettono insieme queste due cose, la sinossi di questo tipo di lavoro e di queste diverse esperienze è che si tratta di un insieme di abilità riutilizzabili che sono l'intelligenza emotiva, le relazioni, il comportamento e la flessibilità nel comportamento con la comprensione di ciò che viaggia attraverso le diverse cose e dicendo, ehi, questi sono i componenti riutilizzabili.
Ali Alwattari :
Quindi, rendersi conto di questa componente umana riutilizzabile e poi di quella tecnica e creativa riutilizzabile ha permesso a me e ad altri di essere davvero efficaci se sono disposti a barattare un po' di stabilità fisica con l'apprendimento.
Zachary Cartwright :
E quando si tratta di lavoro scientifico e di guardare all'innovazione, perché è importante concentrarsi sulla dimensione umana e sull'aspetto narrativo del processo?
Ali Alwattari :
Sì, assolutamente. La dimensione umana, quindi, fino a quando i robot non impareranno a inventare, cosa che probabilmente impareranno comunque molto presto, ma anche se lo facessero, gli esseri umani hanno un effetto dominante nel dare vita a nuove cose. E credo che questo, unito alla consapevolezza che quando si svolgono lavori estremamente impegnativi come l'innovazione, in cui non ci sono molti manuali di istruzioni come potrebbero esserci per altri mestieri o professioni, mi abbia fatto provare molta empatia, prima verso me stesso e poi verso tutti coloro che lavorano in quel campo. Quindi penso che questo sia un aspetto critico: in questo momento le cose umane sono emotive e si ottengono risultati migliori quando si aiutano davvero a motivare le persone, ad ascoltare i loro problemi e ad accogliere le emozioni come motivatori piuttosto che come dissuasori. Questo è un aspetto importante. L'altra riguarda la narrazione. L'innovazione ha così tante parti mobili che è bene scomporla e trasformarla in una metodologia. E questo è un aspetto su cui sono molto impegnato in termini di insegnamento e pratica e di mentoring.
Ali Alwattari:
Ma, quello che ho riscontrato soprattutto nel mentoring e nelle persone che sono all'inizio della carriera o che magari non hanno lavorato in un'area creativa e stanno entrando in un'area creativa, come la ricerca e lo sviluppo, sono le storie che mostrano le componenti funzionali dell'innovazione, come definire un problema, fare un brainstorming, decidere un approccio e mantenerlo e non arrendersi, progettare un esperimento e portare le cose da altre aree nel loro lavoro. Questo sembra un modo molto più rapido di insegnare e di far funzionare le persone, che è importante per le aziende e non solo per lo sviluppo delle persone. Queste sono le due dimensioni del perché per me è così importante sostenere le imprese umane. Inoltre, lo storytelling è un metodo accelerato di insegnamento e apprendimento.
Zachary Cartwright :
Lei ha detto che nel suo processo creativo usa l'idea di immaginazione realistica. Cosa intende esattamente e come la utilizza nel suo processo?
Ali Alwattari :
Sì, assolutamente. L'immaginazione realistica è davvero un quadro di riferimento, ed è la pratica di intersecare il ragionamento e la logica con la creatività. Vi faccio un esempio. Se si usa solo una delle componenti, come l'essere realistici, si può avere un progetto in cui si misurano i risultati. Potreste avere un progetto in cui misurate le cose e c'è un numero, e il vostro team dice: "Abbiamo bisogno di uno pneumatico per un'auto che sia il 10% più resistente alle forature, per esempio". E come lo fareste? Si potrebbero trovare degli additivi da mescolare alla gomma per renderla un po' più resistente. In questo modo si ottiene un prodotto, ma non necessariamente un prodotto innovativo. Ed è qui che entra in gioco l'altra dimensione, l'immaginazione.
Ali Alwattari :
E si potrebbe immaginare qualcosa di inimmaginabile, ovvero: cosa succederebbe se ci fosse un pneumatico che continua a funzionare qualunque cosa accada? E questo sembra impossibile, è puramente immaginario. Quando si fa convergere la dimensione realistica con l'immaginazione, si arriva a un punto diverso e si ottiene il concetto. Per esempio, come i pneumatici sgonfi e le gomme sgonfie, in realtà, hanno un gonfiaggio temporaneo dopo la foratura per reagire allo sgonfiaggio. Ora, questo non si otterrebbe se si fosse completamente realistici. E probabilmente è stata un'idea sul tavolo da disegno per molti, molti anni, perché era solo immaginazione, finché il momento giusto e il giusto insieme di competenze non hanno fatto convergere le due cose e hanno detto: ehi, sapete cosa? L'opposto della deflazione è l'inflazione. Ed ecco un modo per farlo. E non ha nulla a che fare con la gomma. Ha a che fare con una risposta alle dinamiche di una foratura.
Ali Alwattari :
Quindi è questo il modo in cui lo porterei in vita, in termini di struttura dell'immaginazione realistica. E straordinariamente pratico e con un'ampia varietà di applicazioni.
Zachary Cartwright:
Lo so, e quando si tratta del tuo processo creativo specifico, magari dall'inizio alla fine, puoi illustrarci brevemente questo processo e come riesci a trovare idee fuori dagli schemi mentre percorri queste fasi?
Ali Alwattari :
Sì, sì. C'è una prima componente: ho avuto l'esperienza che i progetti che ho presentato erano modi tradizionali per cercare di risolverli rapidamente o senza troppe attività di ricerca e sviluppo. Quindi, in generale, sono stato grato di ricevere progetti che, pur essendo difficili, sono quelli in cui si ha la consapevolezza che tentare la via più semplice probabilmente non funzionerà. Quindi questo è già un piccolo passo fuori dagli schemi. Ma per andare un po' oltre, il progetto ha quattro componenti. Una di queste è la traduzione di cose non scientifiche in cose scientifiche. Potrebbe trattarsi di cose dette dai consumatori o dai clienti, che potrebbero dire una parola come "oh, qualcosa sembra morbido". Ebbene, non si può fare molto al riguardo dal punto di vista della tecnologia e della ricerca e sviluppo finché non si dice: "Ok, che cosa significa veramente morbido? Quindi bisogna fare un po' di traduzione.
Ali Alwattari :
Ciò potrebbe significare che si tratta di un materiale elastico e che poi è conformabile quando lo si piega intorno alla superficie, il che è molto più fattibile. Quindi c'è una fase di traduzione. Poi c'è quella che io chiamo trasformazione, che è ciò che avviene all'inizio del progetto, quando si ha il tempo e lo spazio per imparare e fallire. È la logica fenomenologica. Quindi questo potrebbe significare: "Ho un certo problema". E poi qual è il fenomeno che lo sta determinando? Quindi, un esempio potrebbe essere: "Ho un materiale utile per qualcosa come l'amido e mi piace molto l'amido". Ma ho bisogno di un materiale migliore dell'amido per un certo prodotto, come una pellicola o qualcosa del genere. Quindi il fenomeno dice: "Che cos'è che lo fa funzionare o fallire? Se l'amido si rompe, il fenomeno riguarda proprio la frattura.
Ali Alwattari:
E quando si esamina la frattura, vengono fuori centinaia di nuove possibilità che non si limitano a questo. Diciamo che l'amido non era l'economia giusta o era troppo sensibile all'umidità. Allora si dice: "Ehi, non mi arrendo perché posso trovare un altro materiale che si frattura". E quindi questo elemento è, come dire, un fenomeno. Io lo chiamerei fenomenologico, cioè Ideazione, che è ciò che sta accadendo nella situazione reale. L'altra grande dimensione è quella che io chiamo analogica, ovvero: dove ho già visto questa cosa? E ogni volta che si dice: dove ho già visto questa cosa? È un problema irrisolto, un modo molto affidabile per ottenere soluzioni non ovvie. Vi faccio un semplice esempio: possono esistere superfici repellenti alla pioggia. Quindi, per esempio, facciamo finta che si tratti di un indumento per esterni e che si voglia che sia repellente alla pioggia e che si voglia accelerare l'innovazione per realizzare un indumento più repellente alla pioggia.
Ali Alwattari:
E non si vogliono sviluppare fibre nuove di zecca o passare 20 anni a fare nuova chimica. Quindi si può guardare alle analogie e dire: dove ho visto la pioggia essere respinta? E si può vedere qualcosa in natura, per esempio una foglia di loto, dove c'è un certo disegno e l'acqua scende a cascata da quella superficie. E l'elemento analogico che si aggiunge al pensiero fuori dagli schemi è che poi si passa direttamente alla domanda: "Se ho un capo di abbigliamento, come faccio a metterci sopra quel motivo? E non c'è necessariamente bisogno di inventare le cose da zero. In questo caso, ad esempio, esiste un processo di produzione per la testurizzazione delle superfici. E quando si combina questo processo di produzione, che non era mai stato applicato agli indumenti, con l'indumento, si ottiene un indumento repellente alla pioggia. E questo è 10 volte più veloce che cercare di reinventare la chimica della superficie. Quindi credo che i due pilastri per rispondere alla sua domanda siano proprio l'analisi fenomenologica: cosa sta succedendo davvero? E poi la dimensione analogica: dove l'ho già visto? E queste sono cose che di solito si pensano di sfuggita, in gruppo, ma se le si fa come disciplina, come pratica, sono davvero altamente ripetibili.
Zachary Cartwright :
Sì, mi sembra un approccio molto utile. E mi piace che tu abbia usato l'esempio di guardare qualcosa in natura e dire: dove l'ho già visto? E come possiamo ora, usando il nostro background scientifico, portarlo a questo prodotto specifico? Ho notato che lei fa questo lavoro da più di 33 anni in questo campo. Lo fa da un bel po' di tempo. C'è qualche prodotto o progetto specifico di cui è particolarmente orgoglioso? Forse. Quali erano questi prodotti e cosa li rendeva speciali?
Ali Alwattari :
Sì, assolutamente. Vi faccio tre esempi. Uno di questi è la seta di ragno artificiale. E lo condividerò tra un secondo. Il secondo è stato. Questo è un esempio di seta di ragno artificiale. Un altro è, sembra un po' bizzarro, ma è il primo mascara impermeabile lavabile, e vi spiegherò perché è interessante, nel caso non lo sia automaticamente. E poi la terza cosa di cui sono molto orgoglioso è che ho avuto l'opportunità di apparire su una stazione televisiva qui a Houston quando lavoravo nell'azienda che produce Rain X, spray idrorepellenti per auto e tergicristalli per auto.
Ali Alwattari :
E il motivo per cui mi vengono in mente questi tre progetti è che uno di essi, la seta di ragno, era uno di quelli. Si trattava di una startup che sembrava impossibile. Il motivo è che non è possibile allevare ragni. Quindi nessuno era riuscito a produrre seta nel modo in cui la produce il piccolo baco da seta. Sono orgoglioso di questa impresa perché abbiamo sviluppato un polimero sintetico. E questo polimero è molto difficile da trasformare in fibra. L'abbiamo fatto, era una polvere, e abbiamo dovuto usare una tecnologia di filatura molto antica. Così abbiamo affittato una fabbrica di fibre del 1900 in Inghilterra, perché era l'unica cosa che potevamo permetterci di fare e di usare quei macchinari.
Ali Alwattari :
E abbiamo trovato un modo per sciogliere, lavorare e allungare questo nuovo materiale. E abbiamo realizzato il primo miglio di seta di ragno della storia. Ora, nello specifico, questo non ha creato automaticamente un enorme giro d'affari da miliardi di dollari, ma come cosa creativa è stato molto bello perché ha dato vita all'idea di un'analogia naturale, ovvero: wow, questo è un materiale leggero e molto resistente, ma ha anche dovuto portare con sé il processo fenomenologico e la logica, le dimensioni logiche, sapete, dell'immaginazione realistica. dell'immaginazione realistica per dire che, beh, è inutile se non si può fare qualcosa con esso, con cose esistenti come macchine e cose del genere. È stato incredibilmente divertente e molto, molto, molto stimolante. E ancora, anche dopo tutti questi anni, non è ancora sul mercato. Ci sono state molte altre aziende che ci hanno lavorato, ma è stato un esempio davvero unico e interessante di come fare qualcosa di veramente difficile, e il secondo è proprio nella formulazione del mascara, dove abbiamo portato un team di scienza dei materiali in un'azienda che aveva solo artigiani tradizionali per produrre i cosmetici. L'aspetto più interessante è stato quello di vedere che un po' di scienza è servita a molto.
Ali Alwattari:
Quindi, aggiungendo ingredienti impermeabilizzanti e materiali elastici, abbiamo scoperto che il mascara diventa molto fragile una volta applicato sulle ciglia e l'acqua evapora. E abbiamo trovato un modo per inserire la gomma in queste formulazioni. Il che non è facile perché sono fatti di cera, olio e acqua. E questo è stato un aspetto che ricordo bene, perché nella fase di commercializzazione è stato necessario fare dei test con migliaia e migliaia di consumatori che hanno dovuto scegliere tra una serie di altri prodotti e che hanno detto: "Sì, ci piace, è fantastico". E poi, dopo 24 ore, non si è ancora spalmato sulla mia pelle e cose del genere. È stato un bel contrasto con qualcosa di più spaziale, come la seta di ragno. E poi il terzo, credo che sia stata la mia passione di comunicare la scienza in modi molto concreti e di renderla ciò che è veramente, cioè un modo di far vivere le cose a tutti noi, alle persone comuni, alle persone specializzate, alle persone, a tutti. È stato incredibilmente divertente avere solo 60 secondi per spiegarlo sul canale televisivo di Houston, che aveva un piccolo segmento intitolato "Come funzionano le cose". E dovevo spiegare in 60 secondi perché il silicone può, sai, asciugarsi su una superficie vetrosa e respingere, sai, l'acqua. Quindi, queste tre cose si fanno notare.
Ali Alwattari:
E poi direi che, a parte il lato umano, 33 anni sembrano un tempo lungo nel mondo dell'innovazione, 33 anni sono davvero, hai, hai, hai praticato, sai, qualche centinaio di progetti. Quindi, in realtà, servono milioni di progetti per conoscere davvero, sai, per capire tutte le dimensioni. Quindi, mi sento ancora un principiante.
Zachary Cartwright :
Sì, c'è sempre da imparare. Sono nel settore solo da cinque o sei anni e penso a tutti i diversi tipi di progetti che ho già visto e, non so, è davvero entusiasmante vedere cosa si inventano le persone e i modi in cui li affrontano. Sono lieto che oggi sia riuscito ad avere più di 60 secondi per approfondire alcuni di questi aspetti. Volevo solo tornare alle nostre domande introduttive e raccogliere le sue idee. Una di queste era: cosa c'entra una pallina da golf con la storia dell'invenzione delle strisce sbiancanti per denti? Cosa può dirci a questo proposito?
Ali Alwattari :
Sì, mi piace questa perché è divertente. Ma la seconda è perché è un ottimo modo per spiegare, sai, l'ideazione fenomenologica, sai, Zachary. È successo che le strisce sbiancanti hanno dovuto usare materiali a basso costo come la plastica e metterci sopra, sai, la chimica, come un gel che schiarisce davvero i denti. Quindi, si producono potenzialmente centinaia di milioni di queste strisce e si mettono in scatole come prodotto. Quindi il gel non rimane solo su una superficie. Quindi, se lo mettete su un pezzo di plastica piatto e lo vendete e la gente lo mette sui denti, scivolerà via dai denti. Quindi doveva avere una sorta di presa. C'erano quindi molti ingegneri e scienziati che cercavano di proporre idee piuttosto complesse per la lavorazione, e non c'era abbastanza tempo.
Ali Alwattari :
Questo prodotto doveva andare sul mercato. Così alcuni di noi si sono riuniti e si sono detti: "Aspetta un attimo, e se stessimo pensando a questo prodotto nel modo sbagliato? Cosa c'è di veramente importante nel far aderire il gel alla plastica? E ci siamo detti: il fenomeno, torniamo all'idea del fenomeno. Il fenomeno consiste nell'avere una superficie di accumulo su una superficie. E poi dove altro lo vediamo? Quindi si tratta di un fenomeno e di un'analogia. Così ha detto: "Il fango sembra accumularsi sulle palline da golf e qual è il problema? Così ha detto: "Ciò che accomuna la pallina da golf e la striscia sbiancante sono le fossette. Quindi se riusciamo a mettere delle fossette su quella plastica, abbiamo qualcosa. E alla fine si è detto: "Ehi, c'è un modo per fare le fossette alla plastica nel processo di produzione". Ed ecco che il gel è rimasto su quella superficie molto meglio o almeno abbastanza a lungo da non creare imbarazzo nei consumatori.
Ali Alwattari:
Sai, è questa la connessione. Ed è. Mi piace perché è un modo semplice per spiegare il significato di questo fenomeno. Fenomeno significa che non si tratta di ciò che la plastica è fatta, ma di qualcos'altro che la riguarda. Un fenomeno descrittivo.
Zachary Cartwright :
Sì, è un esempio fantastico e sono felice che tu ce ne abbia parlato. E l'altro esempio che abbiamo avuto è stato: come ha fatto una lente a contatto a contribuire alla formulazione di un gel da barba pluripremiato? Cosa può dirci a questo proposito?
Ali Alwattari :
Sì, questa è davvero divertente. Ho fatto parte di un team di chimica dei gel da barba e fondamentalmente l'evoluzione, forse lo sapete, ma i rasoi sono diventati sempre più sofisticati, ad esempio per quanto riguarda il modo in cui sono progettati. Il metallo di cui sono fatti, ma anche il numero di lame. Così è successo che, come nel settore, si è sentita l'esigenza di dire: "Cosa succede quando si usano questi rasoi più avanzati e anche se danno una rasatura più pulita e portano via i peli più vicini alla superficie della pelle, quando si guarda un video di persone che si radono, attraversano le guance e il viso potenzialmente centinaia di volte, il che significa centinaia e centinaia di miniature, sai, non incisioni, ma chiamate molto ravvicinate con le lame. E la lubrificazione dei gel esistenti non era sufficiente per tenere il passo con questi nuovi rasoi. Quindi, sapete, ho fatto parte di un team in cui abbiamo dovuto trovare un modo per dire che non possiamo creare una nuova molecola di lubrificazione. Le molecole presenti sono già dei polimeri scivolosi, ma anche molto appiccicosi. Quindi, se se ne mettono troppe, non si ottiene più la lubrificazione, ma l'adesione.
Ali Alwattari :
Quindi ci siamo detti: cosa, dove altro? Qual è il fenomeno della scivolosità quando è bagnato? Abbiamo quindi iniziato a cercare cosa è scivoloso quando è bagnato ed è anche approvato dalla FDA. E da tutto questo elenco impossibile di cose è venuto fuori un elenco molto breve di cose, ovvero il materiale che si trova sulle lenti a contatto morbide. Per mantenere le lenti a contatto morbide nella loro soluzione di imballaggio quando vengono spedite. E anche quando vengono inserite e rimosse dagli occhi dei consumatori, si utilizza un materiale molto più corto, non così appiccicoso. Si tratta di un polimero più piccolo, chiamato idrogel. Gli idrogel non sono mai stati utilizzati per la rasatura perché non è necessariamente ovvio che vengano utilizzati, dato che si tratta di lubrificanti normali da 30 o 40 anni. Ma l'opportunità o la sfida del mercato di una rasatura migliore, come i rasoi, ha portato alla necessità di una lubrificazione.
Ali Alwattari:
E abbiamo identificato l'azienda che produceva il rivestimento delle lenti a contatto, i polimeri, questi materiali più lubrificanti che si sentono benissimo e non sono appiccicosi. E abbiamo chiesto: "Potete farne un po' per noi?". E loro hanno risposto: "Sì, non siamo in concorrenza con le aziende mediche". Certo. E questo ci ha permesso di prendere qualcosa che sembrava un progetto di cinque anni e di realizzarlo in un anno. Quindi, anche questa è una specie di storia. Ancora una volta, il fenomeno della scivolosità, come il fenomeno del dimpling e poi le analogie, sai, così a volte l'analogia è la natura, come la foglia di loto, e a volte l'analogia è un settore non correlato come le lenti a contatto e la rasatura.
Zachary Cartwright:
Credo che per chi inizia a lavorare nel campo dell'innovazione e dello sviluppo del prodotto, collegare tutti questi punti possa sembrare davvero travolgente. E, insomma, affrontare questo processo. Quindi, quali consigli darebbe a chi sta iniziando a lavorare nell'innovazione di prodotto e vuole accelerare la propria creatività e capacità di problem solving?
Ali Alwattari :
Sì, decisamente. Penso che sia necessario fornire loro un quadro di riferimento un po' più semplice. Per esempio, quello che ho descritto prima, Zach, in cui si tratta semplicemente di una versione semplificata che consiste nel tradurre ciò che l'azienda o il consumatore o le parole confuse in parole più tecniche. Poi, le trasformazioni significano provare alcuni approcci molto diversi. Ad esempio, nel caso dei cosmetici, abbiamo provato a renderli molto più impermeabili. Abbiamo provato a renderli molto più elastici fin dall'inizio, in modo da effettuare trasformazioni e test di prova. E poi la terza è questa sorta di accesso alle idee, non solo dal nulla, ma facendo riferimento e imparando davvero, dicendo: ehi, quali sono i settori analoghi a quello in cui mi trovo? Quali sono gli ingredienti alimentari che potrebbero essere utilizzati nei cosmetici? Quali sono alcune di queste cose? Quindi, prima di tutto, individuare queste due o tre cose che ritengo siano, per così dire, ancore da imparare, è qualcosa di molto, molto prezioso che normalmente non viene fatto. L'altra è che c'è un'esperienza incredibilmente buona per imparare anche il processo di sviluppo del prodotto, che non è intrinsecamente creativo, ma è davvero la componente più organizzata di, beh, cosa si fa all'inizio, a metà e alla fine dello sviluppo del prodotto? Quindi, studiando alcuni casi di studio di persone all'interno della vostra azienda o di un esperto di project management R&S, e dicendo semplicemente: ehi, che tipo di cose succedono di solito? Quali sono le tappe fondamentali del vostro percorso? In questo modo avrete un modo per organizzarvi, ma avrete anche queste ancore di due o tre principi e potrete fare pratica.
Ali Alwattari :
Il terzo elemento è costituito da alcuni principi, dall'organizzazione e dalla pratica. E aiuta avere alcuni piccoli progetti in cui non si è necessariamente la persona principale, ma magari si fa da apprendisti con qualcuno o si assiste qualcuno che sta facendo un progetto importante. Quindi è davvero una pratica, una pratica, una pratica, un po' come la medicina. Quindi, queste componenti. E poi c'è una quarta componente, che è, credo, l'aspettativa e l'atteggiamento, che è quello di essere abbastanza, sai, umili sulle cose e di essere pazienti e di concentrarsi sull'ascolto e sull'apprendimento, ma anche di saper fare, sai, domande e di immergersi. Quindi, combinare un po' di struttura con la volontà e il coraggio di chiedere, di essere coinvolti in alcune cose che potrebbero non rientrare nelle vostre mansioni immediate e di guardare avanti.
Zachary Cartwright :
Nei prossimi cinque o dieci anni, come vede evolversi il ruolo dell'innovazione, soprattutto se si guarda al futuro.
Ali Alwattari :
Nell'industria alimentare Sì, penso che ci siano un paio di cose. Ovviamente è sempre difficile guardare al futuro, ma il mio modo di guardare al futuro è quello di osservare le tendenze in atto. Quindi penso che una di queste sia la tendenza alla ricerca e allo sviluppo, che credo non riguardi solo l'industria alimentare, ma anche l'intero settore. Una di queste è la tendenza alla ricerca e allo sviluppo, che a mio avviso non riguarderebbe solo l'industria alimentare, ma anche altri settori: c'è un'eccellente organizzazione della conoscenza al giorno d'oggi, non solo nel campo della tecnologia. Certo, c'è la tecnologia, c'è l'intelligenza artificiale, ma anche le persone, le reti, le connessioni umane, come le reti professionali e di altro tipo che possono accelerare l'apprendimento. Quindi penso che se si guarda ai prossimi cinque o dieci anni, gli scienziati alimentari potrebbero andare a una conferenza sui materiali medici o cosmetici. È più probabile che accadano cose del genere, perché forse si è esaurita la quantità di possibilità creative immediate in una determinata area di lavoro, che si tratti di metodi di misurazione o di scienza dei materiali. Quindi credo che questo sia uno dei principali fattori di accelerazione dell'adiacenza. Penso che stia diventando sempre più comune.
Ali Alwattari :
E penso che l'altra cosa che vedo è che c'è, credo, una sorta di folklore per cui bisogna sempre dire: "Ehi, guardate questa cosa fantastica che ho inventato". Per quali cose possiamo usarlo? È bello e ci sarà sempre. Ma credo che questa tendenza si stia lentamente arricchendo di un'altra, che è quella di capire meglio quali sono le esigenze reali e di utilizzarle per trovare le soluzioni. Così, ad esempio, negli ultimi 20 o 30 anni l'idea di un formaggio a basso contenuto di grassi, ad esempio, è molto buona e qual è la tecnologia per rendere il formaggio di buon gusto, ma con una quantità di grassi molto inferiore, sta emergendo grazie a una conoscenza più sofisticata del cliente e del consumatore. Il consumatore e il cliente potrebbero tendere a dire: "Ehi, mi preoccupo del mio benessere". Quindi, all'improvviso, potrebbe non essere solo "Ehi, il formaggio a basso contenuto di grassi è l'unica cosa che abbiamo da offrirti per il benessere". Potrebbe essere: wow, abbiamo scoperto come stabilizzare queste vitamine che non sono mai state inserite nel formaggio, per esempio, in cose del genere. Quindi penso che siano proprio queste tendenze che attraversano i settori a influenzare cose come l'industria alimentare.
Ali Alwattari:
E poi penso che il passaggio da cose letterali come grassi, proteine, minerali a un ambito più ampio, come ad esempio che cosa significa davvero benessere nutrizionale? Non è detto che si tratti solo di un nuovo prodotto che fa bene alla salute. Può darsi che funzioni davvero bene solo se si fanno altre cose, come bere acqua, per esempio. Quindi, estrapolando dai molti settori in cui ho lavorato, credo che questi siano alcuni dei punti di svolta che vedrei continuare. La tecnologia sta diventando molto più specifica e molto meno spinta. Al contrario, la tecnologia è trainata da una descrizione di qualità molto più elevata di ciò di cui le persone hanno realmente bisogno o a cui sono interessate, piuttosto che da problemi genericamente irrisolti, e si muove molto di più verso i bisogni non soddisfatti.
Zachary Cartwright:
E credo che il punto che hai sollevato sull'evoluzione dell'innovazione, il fatto di attingere da altri, scusami, attingere da altri settori, sia così vitale. Lo vedo molto bene nel mio ruolo di scienziato alimentare. Il mio background è la scienza alimentare, ma ora lavoro con i prodotti farmaceutici, la cannabis e i cosmetici. Anche i nostri sensori qui ad AQUALAB sono stati originariamente progettati per misurare il potenziale idrico del suolo. Poi abbiamo capito che c'era un'esigenza nell'industria alimentare. E poi l'industria farmaceutica si è resa conto che poteva trarre vantaggio dall'analisi dell'attività dell'acqua. È davvero interessante che alcuni di questi strumenti esistano in un campo specifico o siano stati originariamente sviluppati per un solo uso. Ma come hai detto tu, pensare a dove è stato usato prima, a quali altri settori affrontano un problema simile, aiuta davvero a diffondere queste soluzioni e ad aiutare altri scienziati.
Zachary Cartwright:
Quindi credo che sia fondamentale e sono contento che tu abbia portato questi esempi. Ci sono libri o corsi di formazione o esperienze, conferenze o cose del genere che pensi possano essere utili ai nostri ascoltatori che stanno cercando di plasmare la loro mentalità e di essere più innovativi? Quali risorse consiglia?
Ali Alwattari :
Sì, assolutamente. Sto lavorando per cercare di organizzare le cose come l'immaginazione realistica, in modo che siano come delle cose motivazionali e diano una struttura. Ma credo che ci siano alcuni insegnamenti che ho appreso da Zachary e che vorrei condividere: ce ne sono alcuni che mi hanno influenzato molto. Una è quella di Clayton Christensen, il compianto Clayton Christensen, professore di Harvard che ha scritto il libro sull'innovazione dirompente. È un libro molto, molto bello, perché dice che si vuole interrompere e creare cose nuove per il mondo, ma non si vuole necessariamente sconvolgere la vita delle persone. Si vuole solo dare loro cose nuove e creative che migliorino la loro vita. Si tratta quindi di un'ottima base per l'innovazione dirompente. Inoltre, le aziende di design che progettano oggetti come telefoni cellulari, mobili e simili, sono davvero all'avanguardia in termini di processi creativi e di ideazione di alta qualità.
Ali Alwattari:
Credo che questo sia molto, molto importante, perché si tende a svuotare la mente delle persone rispetto all'ideazione mirata, che è energizzante invece di svuotare. Ideo è una grande azienda che ha fatto da pioniere in alcuni approcci come il deep dive, in cui si dice: "Non cercheremo di fare tutto. Ci limitiamo a dire: ecco l'opportunità A, ecco l'opportunità B. Esaminiamo tutti i diversi modi in cui si può affrontare questa sorta di divergenza sequenziale. E questo è davvero fantastico. Ora hanno anche corsi di formazione per altri settori. È un ottimo libro. Un terzo libro che mi ha influenzato molto è quello di Guy Kawasaki, che ha fatto parte, credo, della fondazione originale di Apple.
Ali Alwattari :
Si chiama Regole per i rivoluzionari. Ed è un'ottima cosa in termini di cattura. Quando sviluppate nuovi prodotti, dovete capire il vostro comportamento, il vostro cervello e la vostra immaginazione. Quindi questo offre alcuni modi concreti per capire cosa fare con il primo prototipo. Cos'altro bisogna imparare per rendere più chiare le cose confuse? Questa è una buona idea. E poi, essendo un laureato del MIT, credo che uno dei primi libri che ho letto parlasse di altri laureati che non avevano nemmeno un'esperienza lavorativa. Hanno avviato subito delle aziende e hanno trascorso tre o quattro decenni continuando a fondare nuove aziende. Il libro è del dottor Roberts e si intitola Entrepreneurs in High Technology.
Ali Alwattari:
Quindi questo dà agli inventori e ai creativi l'idea che non devono essere tutti uomini d'affari, ma quando si ha un obiettivo commerciale, questo aiuta in quell'ancoraggio preliminare della traduzione. Quindi, prima di iniziare a ideare, si traduce in obiettivi molto più specifici. Quindi, questi quattro libri mi vengono in mente, ma penso anche che siano sempre di più le persone con esperienza nel settore che amano la comunicazione. Quindi, come quello che stiamo facendo oggi, si rendono conto che questo è troppo importante per il mondo per non provare a condividerlo e aiutare a far crescere altre persone, in modo che, magari, in futuro, possano contribuire all'innovazione e accelerare la dimensione dell'apprendistato. Per me, una motivazione fondamentale è la professionalizzazione dell'innovazione. Perché non dovrebbe essere come essere un ottimo idraulico? Perché non dovrebbe essere come essere un grande meteorologo? Anche questa è una professione. E anche se è glamour, è una professione molto impegnativa dal punto di vista emotivo, quando si ha bisogno di aiuto per provare, imparare e fallire, per poi rialzarsi e rifarlo il giorno dopo, capite?
Zachary Cartwright :
Sì, e lo apprezzo molto. E penso che sia possibile parlare di risorse come questa, parlo sempre con scienziati che sono alla ricerca di nuove risorse o materiali di formazione, e sicuramente ci assicureremo di elencare queste cose nella descrizione del nostro podcast in modo che le persone possano trovarle facilmente. Cambiando un po' marcia, quando non sta innovando, quando non sta lavorando a un nuovo prodotto, qual è la musica che le piace ascoltare? Quale musica avete portato con voi oggi per condividerla?
Ali Alwattari :
Sì, quella che vorrei. Non ho una registrazione, ma credo che i Coldplay mi influenzino molto perché operano all'intersezione tra emozione e spiritualità e poi sono semplicemente con i piedi per terra, tutte queste tre cose allo stesso tempo. Quindi il brano che mi piace di più è quello più imitato. Hanno permesso a molte persone di fare delle cover di Viva La Vida, che amo in tutto l'album, ma anche questa canzone risuona molto con me.
Zachary Cartwright :
E quale mantra hai portato con te? Avete una citazione o un detto, qualcosa che magari dite a voi stessi per rimanere motivati?
Ali Alwattari :
Sì, mi sono detto, dopo aver capito che, sai, andavo molto bene in classe, anche quando avevo quattro anni, ho capito, ok, che ho un'intelligenza intellettuale. Ho imparato a valorizzarla non al massimo livello, ma al secondo. Quindi il mio mantra, uno dei miei mantra, è prima l'anima e poi il cervello: fare ciò che è nel cuore, fare ciò che è nel bene più grande, fare ciò che è altruistico, e poi la tua intelligenza è un modo per aiutare questo piuttosto che cercare di superare tutto e di essere un saggio. Quindi, in sostanza, prima l'anima, poi il cervello.
Zachary Cartwright :
Lo adoro. È fantastico. Beh, grazie mille per aver portato questo mantra e per aver parlato della tua musica e, naturalmente, di tutto questo approccio all'innovazione. Credo che parlare con te, con qualcuno che ha così tanta esperienza e che cerca di diffondere questa conoscenza, sia davvero importante per il futuro. Quindi, Ali, apprezziamo molto il tuo tempo. Io apprezzo il tempo che ci hai dedicato. Grazie.
Ali Alwattari :
Grazie mille per l'opportunità. Zachary. Abbiate cura di voi.
Zachary Cartwright :
L'episodio di oggi è sponsorizzato da AQUALAB. In questo episodio abbiamo parlato dell'approccio alle innovazioni dei nuovi prodotti. Sapevate che molte sfide legate allo sviluppo del prodotto e alla ricerca e sviluppo possono essere previste e superate nelle prime fasi del processo di sviluppo utilizzando l'assorbimento dell'umidità e le isoterme. Se il vostro prodotto presenta transizioni fisiche o migrazioni di umidità che state cercando di evitare, o se è suscettibile alla crescita microbica o forse state solo cercando di rallentare reazioni chimiche indesiderate come l'ossidazione dei lipidi, i dati isotermici raccolti e analizzati correttamente possono aiutare il vostro team ad accelerare i processi di formulazione sapendo quali formulazioni hanno maggiori probabilità di avere la durata di conservazione, la sicurezza e la qualità che state cercando. Trasformare i dati isotermici in questo tipo di soluzioni è possibile utilizzando il software Moisture Analysis Toolkit e il link per saperne di più si trova nella descrizione del podcast Questa settimana, la canzone che non riesco a togliermi dalla testa e che vi consiglio si chiama Ease My Mind di Chris Lake. Con questo brano Chris Lake dimostra ancora una volta di essere un punto fermo della scena musicale house. Il brano mescola senza sforzo linee di base ipnotiche con una voce ariosa e melodica, creando un equilibrio perfetto tra groove e tranquillità. Il suo ritmo pulsante fa scorrere l'energia, mentre i sottili strati di synth aggiungono un tocco etereo, rendendolo sia pronto per la pista da ballo che ideale per i momenti di relax a tarda notte. Ease My Mind è una prova della capacità di Lake di creare brani che risuonano profondamente pur mantenendo un'innegabile freschezza.
Zachary Cartwright :
Un ascolto obbligato per gli amanti della musica house, per concludere questo episodio, ecco un altro mantra. Forse potete anche pronunciarlo ad alta voce. Ecco a voi. Il mantra di questo episodio è La mia forza è più grande della mia lotta. Lo ripeterò tre volte e sentitevi liberi di unirvi a me. Ecco qui. La mia forza è più grande della mia lotta. La mia forza è più grande della mia lotta.
Zachary Cartwright :
La mia forza è più grande della mia lotta. Mentre tenete a mente questo mantra, vi sfido anche a pensare a quale sia la cosa più difficile che avete dovuto affrontare e a come vi motivate nei momenti di difficoltà. Grazie mille per aver ascoltato questo episodio. Mi chiamo Zachary Cartwright e questo è stato un altro episodio di Drip, offerto da Aqua Lab. Rimanete idratati e alla prossima puntata.