');--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(12, 1fr);--gc1:repeat(12, 1fr);--gc2:repeat(6, 1fr);--gc3:repeat(4, 1fr);--gc3h:1/4;--gc4:repeat(3, 1fr);--gcm:8.333%;--gac:1fr;--gcw50:50%;--gc2tp:0 calc(var(--grs) * 2) 0 0;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0;--gc2sof:1;--gc2sol:2;--gc50:4/span 6;--gc48a:1/5;--gc48b:5/-1;--gc84a:1/9;--gc84b:9/-1;--gc39a:1/4;--gc39b:4/-1;--gc93a:1/10;--gc93b:10/-1;--gc615a:1/7;--gc615b:8/-1;--gc516a:1/6;--gc516b:7/-1;--tppr:0;--bgp:42px;--s_cn:0;--s_ces:4px;--s_cest:4px 4px 0 0;--s_cesb:0 0 4px 4px;--s_cs:8px;--s_cm:12px;--s_cl:16px;--s_cls:16px 0 0 16px;--s_cle:0 16px 16px 0;--s_clt:16px 16px 0 0;--s_cel:28px;--s_celt:28px 28px 0 0;--s_cf:50%;--m_ds1:50ms;--m_ds2:100ms;--m_ds3:150ms;--m_ds4:200ms;--m_dm1:250ms;--m_dm2:300ms;--m_dm3:350ms;--m_dm4:400ms;--m_dl1:450ms;--m_dl2:500ms;--m_dl3:550ms;--m_dl4:600ms;--m_de1:700ms;--m_de2:800ms;--m_de3:900ms;--m_de4:1000ms;--m_el:0,0,1,1;--m_es:0.2,0,0,1;--m_esa:0.3,0,1,1;--m_esd:0,0,0,1;--m_ee:0.2,0,0,1;--m_eea:0.3,0,0.8,0.15;--m_eed:0.05,0.7,0.1,1;--m_elg:0.4,0,0.2,1;--m_elga:0.4,0,1,1;--m_elgd:0,0,0.2,1;--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:1,31,48;--c_op:255,255,255;--c_pc:203,230,253;--c_opc:1,31,48;--c_s:67,81,200;--c_os:255,255,255;--c_sc:223,224,255;--c_osc:0,9,101;--c_t:83,97,98;--c_ot:255,255,255;--c_tc:215,229,230;--c_otc:17,30,31;--c_e:179,38,30;--c_oe:255,255,255;--c_ec:249,222,220;--c_oec:65,14,11;--c_co:109,123,124;--c_b:255,255,255;--c_ob:17,30,32;--c_su:249,249,249;--c_osu:17,30,32;--c_suv:215,229,230;--c_osuv:60,73,74;--c_is:38,51,53;--c_iso:239,241,242;--c_ip:175,202,224;--c_sh:0,0,0;--c_st:1,31,48;--c_cov:187,201,202;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:225,234,236;--c_such:231,239,241;--c_suc:245,245,245;--c_sucl:249,249,249;--c_scls:255,255,255;--c_sub:249,249,249;--c_sud:209,220,222}:root ::-webkit-scrollbar,:root ::-webkit-scrollbar-corner{background:0 0;width:9pt;height:9pt}:root ::-webkit-scrollbar-thumb{background:content-box rgb(var(--c_cov));border:2px solid transparent;border-radius:8px;color:rgb(var(--c_cov));min-height:3pc;min-width:3pc}:root ::-webkit-scrollbar-button{height:0;width:0}body,frameset{padding:0;margin:0;color:rgb(var(--c_ob));background:rgb(var(--c_b));font-family:var(--t_bmf);font-size:var(--t_bms);line-height:var(--t_bmlh);font-weight:var(--t_bmw);letter-spacing:var(--t_bmt)}body{--space_nav_top:0px;--space_nav_bottom:0px;--space_nav_left:0px;--space_nav_right:0px;--DIT:0px;--DFQ:visible;overflow-x:hidden;overflow-y:var(--DFQ)}footer,header{display:flex;justify-content:flex-start}score-pointer{z-index:11000}addium-header .main *,addium-menu-footer p,addium-menu-footer p *,score-text *{-webkit-user-select:text!important;-moz-user-select:text!important;user-select:text!important}:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(4, 1fr);--gc1:1fr;--gc2:1fr;--gc3:1fr;--gc3h:1/-1;--gc4:1fr 1fr;--gc5:1fr;--gcm:8.333%;--gac:auto;--gcw50:100%;--gc2tp:0;--gc2sw:100%;--gc2slpl:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2srpf:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2sof:2;--gc2sol:1;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}main{width:100%}body,html{margin:0;padding:0;overflow:hidden;height:100%}#wistia_video,.wistia_embed{height:100%;width:100%}addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="0"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="1"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="2"] score-input-container.col-5,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-1,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-2,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-3,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-4,addium-header score-form[type="3"] score-input-container.col-5,score-banner-element section p,score-dialog-element fieldset,score-dialog-element section p,score-input-container.col-1 score-input,score-input-container.col-2 score-input,score-input-container.col-3 score-input,score-input-container.col-4 score-input,score-input-container.col-5 score-input,score-input.DQT input,score-input.DQU input,score-input.DQV input,score-input.DQW input,score-input.DQZ input,score-input.DQ_ input,score-install section p,score-loader section p,score-push-notification section p,score-sidesheet-drawer section p{margin:0}addium-header score-form label,score-input.hidden,score-select.hidden,score-textarea.hidden{display:none!important}addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] figure,score-form[type="6"],score-form[type="7"]{padding:0}addium-header{--hm:-54px;--hp:6px;--hw:calc(100% + 108px);--hmm:108px;--hmw:calc(100% - var(--hmm));--h1mw:725px;view-transition-name:header;display:grid;grid-template-columns:var(--vgc);grid-column:1/-1;width:100%}addium-header.inverted,addium-header[type="0"],score-text.inverted{--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:223,224,255;--c_op:24,51,69;--c_pc:48,74,92;--c_opc:203,230,253;--c_s:189,194,255;--c_os:5,23,154;--c_sc:40,54,175;--c_osc:223,224,255;--c_t:187,201,202;--c_ot:38,51,52;--c_tc:60,73,74;--c_otc:215,229,230;--c_e:242,184,181;--c_oe:96,20,16;--c_ec:140,29,24;--c_oec:249,222,220;--c_co:133,147,148;--c_b:0,0,0;--c_ob:219,228,230;--c_su:8,21,24;--c_osu:219,228,230;--c_suv:60,73,74;--c_osuv:187,201,202;--c_is:219,228,230;--c_iso:38,51,53;--c_ip:72,97,117;--c_sh:0,0,0;--c_st:223,224,255;--c_cov:60,73,74;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:42,55,57;--c_such:31,44,47;--c_suc:21,34,36;--c_sucl:17,30,32;--c_scls:4,16,18;--c_sub:46,59,62;--c_sud:8,21,24;--CF:var(--c_osu);--CF_variant:var(--c_osuv)}addium-header score-form{width:auto;max-width:450px;padding:28px 0!important}addium-header score-form score-input input{--cw:0!important}addium-header score-form[type="0"] .DQS,addium-header score-form[type="1"] .DQS,addium-header score-form[type="2"] .DQS,addium-header score-form[type="3"] .DQS,score-text td p,score-text th p{margin:0!important}addium-header score-form[type="6"],addium-header score-form[type="7"]{max-width:350px}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] .graphics3d,addium-header[type="1"] .score_media_element,addium-header[type="1"] figure,addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure,score-teaser.IM .score_media_element{z-index:0}addium-header[type="0"] .main,addium-header[type="1"] .main,addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{z-index:1;flex-direction:column}addium-header[type="0"] .main h1,addium-header[type="1"] .main h1,addium-header[type="2"] .main h1,addium-header[type="3"] .main h1{font-family:var(--t_dmf);font-size:var(--t_dms);line-height:var(--t_dmlh);font-weight:var(--t_dmw);letter-spacing:var(--t_dmt);max-width:var(--h1mw)}addium-header[type="0"],addium-header[type="1"]{grid-template-rows:repeat(6,1fr);margin:var(--hm) 0 0 var(--hm);width:var(--hw)}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="0"] figure,addium-header[type="1"] .graphics3d,addium-header[type="1"] .score_media_element,addium-header[type="1"] figure{grid-area:1/1/-1/-1;margin:0;width:100%}addium-header[type="0"] .main,addium-header[type="1"] .main{display:block;grid-column:1/-1;padding:var(--hp)}addium-header[type="0"] .main{grid-row:3/-1;width:var(--hmw);margin:0 var(--hmm)}addium-header[type="1"]{width:100%;height:calc(-92px + 100vh);min-height:min-content;max-height:40pc;margin:0;padding:0}addium-header[type="1"] .main{grid-row:1/-1;align-self:center;padding:0 6px}addium-header[type="1"]>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.score_media_element,addium-header[type="1"]>figure{left:50%}addium-header[type="1"]>.graphics3d>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.graphics3d>.score_media_element,addium-header[type="1"]>.graphics3d>canvas,addium-header[type="1"]>.graphics3d>figure,addium-header[type="1"]>.graphics3d>picture,addium-header[type="1"]>.graphics3d>video,addium-header[type="1"]>.score_media_element>.graphics3d,addium-header[type="1"]>.score_media_element>.score_media_element,addium-header[type="1"]>.score_media_element>canvas,addium-header[type="1"]>.score_media_element>figure,addium-header[type="1"]>.score_media_element>picture,addium-header[type="1"]>.score_media_element>video,addium-header[type="1"]>figure>.graphics3d,addium-header[type="1"]>figure>.score_media_element,addium-header[type="1"]>figure>canvas,addium-header[type="1"]>figure>figure,addium-header[type="1"]>figure>picture,addium-header[type="1"]>figure>video{width:100vw;transform:translateX(-50%)}addium-header[type="1"]>.graphics3d img,addium-header[type="1"]>.graphics3d score-video,addium-header[type="1"]>.graphics3d svg,addium-header[type="1"]>.graphics3d video,addium-header[type="1"]>.score_media_element img,addium-header[type="1"]>.score_media_element score-video,addium-header[type="1"]>.score_media_element svg,addium-header[type="1"]>.score_media_element video,addium-header[type="1"]>figure img,addium-header[type="1"]>figure score-video,addium-header[type="1"]>figure svg,addium-header[type="1"]>figure video{object-fit:cover;height:calc(-92px + 100vh);max-height:40pc}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{display:block;grid-row:1/span 2}addium-header[type="2"] .main{margin:3pc 6px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1}addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure{margin:0;width:calc(100% - 12px);display:block;grid-column:1/-1;grid-row-end:span 6;padding:0!important}addium-header[type="2"]+score-video-external{margin:-9pt;width:calc(100% + 24px);grid-column:1/-1}addium-header[type="3"] .main{grid-column:1/7;height:min-content;align-self:center;margin:0 6px;width:calc(100% - 12px)}addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure{grid-column:7/-1}:root{--sv:visible;--tti:translate(0, 0);--ttc:translate(-50%, -50%);--ttcx:translate(-50%, 0);--ttcy:translate(0, -50%);--ttvx:translateX(-50vw);--ttl:translate(-100%, 0);--ttr:translate(100%, 0);--ttt:translate(0, -100%);--ttb:translate(0, 100%);--tra:rotate(45deg);--trb:rotate(-45deg);--trc:rotate(90deg);--trd:rotate(-90deg);--tsa:scaleX(0);--tsb:scaleX(1);--tsc:scaleY(0);--tsd:scaleY(1);--bxa:0 2px 4px -1px rgba(0, 0, 0, 0.2),0 1px 10px 0 rgba(0, 0, 0, 0.12),0 4px 5px 0 rgba(0, 0, 0, 0.14);--ba:1px solid var(--cb);--bb:1px solid var(--cw);--bc:1px solid var(--cg1);--bd:1px solid var(--cg2);--be:1px solid var(--cg4);--c_st0:0;--c_st1:0.05;--c_st2:0.08;--c_st3:0.11;--c_st4:0.12;--c_st5:0.15;--c_bs0:drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 0px 0px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs1:drop-shadow(0px 2px 1px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 1px 1px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs2:drop-shadow(0px 3px 3px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 3px 4px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 8px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs3:drop-shadow(0px 3px 5px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 6px 10px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 1px 18px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs4:drop-shadow(0px 5px 5px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 8px 10px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 3px 14px rgba(0, 0, 0, 0.12));--c_bs5:drop-shadow(0px 7px 8px rgba(0, 0, 0, 0.2)) drop-shadow(0px 12px 17px rgba(0, 0, 0, 0.14)) drop-shadow(0px 5px 22px rgba(0, 0, 0, 0.12));--s_dec1:1;--s_dec2:1;--s_dc1:0.12;--s_dc2:0.38;--s_de:0;--s_ho:0.08;--s_fo:0.12;--s_po:0.12;--s_do:0.16;--s_scr:0.5;--g_l0:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--g_l0i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--g_l1:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--g_l1i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--g_l2:linear-gradient(to top, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--g_l2i:linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--gx_l0:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--gx_l0i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0.15) 100%);--gx_l1:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--gx_l1i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.5) 0, rgba(0, 0, 0, 0) 50%);--gx_l2:linear-gradient(to right, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--gx_l2i:linear-gradient(to left, rgba(0, 0, 0, 0.66) 0, rgba(0, 0, 0, 0.33) 50%);--g_n0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--g_n0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--g_n1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--g_n1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--g_n2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--g_n2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--gx_n0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--gx_n0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0.15) 100%);--gx_n1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--gx_n1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.5) 0, rgba(var(--c_suc), 0) 50%);--gx_n2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--gx_n2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_suc), 0.66) 0, rgba(var(--c_suc), 0.33) 50%);--g_p0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--g_p0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--g_p1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--g_p1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--g_p2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--g_p2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--gx_p0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--gx_p0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0.15) 100%);--gx_p1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--gx_p1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.5) 0, rgba(var(--c_pc), 0) 50%);--gx_p2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--gx_p2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_pc), 0.66) 0, rgba(var(--c_pc), 0.33) 50%);--g_s0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--g_s0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--g_s1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--g_s1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--g_s2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--g_s2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--gx_s0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--gx_s0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0.15) 100%);--gx_s1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--gx_s1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.5) 0, rgba(var(--c_sc), 0) 50%);--gx_s2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--gx_s2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_sc), 0.66) 0, rgba(var(--c_sc), 0.33) 50%);--g_t0:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--g_t0i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--g_t1:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--g_t1i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--g_t2:linear-gradient(to top, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--g_t2i:linear-gradient(to bottom, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--gx_t0:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--gx_t0i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0.15) 100%);--gx_t1:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--gx_t1i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.5) 0, rgba(var(--c_tc), 0) 50%);--gx_t2:linear-gradient(to right, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--gx_t2i:linear-gradient(to left, rgba(var(--c_tc), 0.66) 0, rgba(var(--c_tc), 0.33) 50%);--t_tb:AddiumSerif;--t_tp:AddiumSans;--t_tm:AddiumMono;--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:136px;--t_dls:126px;--t_dlt:-1px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:68px;--t_dms:63px;--t_dmt:-0.5px;--t_dmw:400;--t_dsf:var(--t_tb);--t_dslh:42px;--t_dss:35px;--t_dst:0.25px;--t_dsw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:68px;--t_hls:63px;--t_hlt:-0.5px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:42px;--t_hms:35px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_hsf:var(--t_tp);--t_hslh:27px;--t_hss:21px;--t_hst:0.25px;--t_hsw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:28px;--t_tls:22px;--t_tlt:0;--t_tlw:400;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:24px;--t_tms:16px;--t_tmt:0.15px;--t_tmw:500;--t_tsf:var(--t_tm);--t_tslh:normal;--t_tss:13px;--t_tst:0.45px;--t_tsw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:20px;--t_lls:14px;--t_llt:0.1px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:12px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_lsf:var(--t_tp);--t_lslh:16px;--t_lss:11px;--t_lst:0.5px;--t_lsw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:34px;--t_bls:24px;--t_blt:0;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:30px;--t_bms:21px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--t_bsf:var(--t_tp);--t_bslh:24px;--t_bss:17px;--t_bst:0.1px;--t_bsw:400;--i_s1:svg-url('');--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(12, 1fr);--gc1:repeat(12, 1fr);--gc2:repeat(6, 1fr);--gc3:repeat(4, 1fr);--gc3h:1/4;--gc4:repeat(3, 1fr);--gcm:8.333%;--gac:1fr;--gcw50:50%;--gc2tp:0 calc(var(--grs) * 2) 0 0;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0;--gc2sof:1;--gc2sol:2;--gc50:4/span 6;--gc48a:1/5;--gc48b:5/-1;--gc84a:1/9;--gc84b:9/-1;--gc39a:1/4;--gc39b:4/-1;--gc93a:1/10;--gc93b:10/-1;--gc615a:1/7;--gc615b:8/-1;--gc516a:1/6;--gc516b:7/-1;--tppr:0;--bgp:42px;--s_cn:0;--s_ces:4px;--s_cest:4px 4px 0 0;--s_cesb:0 0 4px 4px;--s_cs:8px;--s_cm:12px;--s_cl:16px;--s_cls:16px 0 0 16px;--s_cle:0 16px 16px 0;--s_clt:16px 16px 0 0;--s_cel:28px;--s_celt:28px 28px 0 0;--s_cf:50%;--m_ds1:50ms;--m_ds2:100ms;--m_ds3:150ms;--m_ds4:200ms;--m_dm1:250ms;--m_dm2:300ms;--m_dm3:350ms;--m_dm4:400ms;--m_dl1:450ms;--m_dl2:500ms;--m_dl3:550ms;--m_dl4:600ms;--m_de1:700ms;--m_de2:800ms;--m_de3:900ms;--m_de4:1000ms;--m_el:0,0,1,1;--m_es:0.2,0,0,1;--m_esa:0.3,0,1,1;--m_esd:0,0,0,1;--m_ee:0.2,0,0,1;--m_eea:0.3,0,0.8,0.15;--m_eed:0.05,0.7,0.1,1;--m_elg:0.4,0,0.2,1;--m_elga:0.4,0,1,1;--m_elgd:0,0,0.2,1;--cc_w:255,255,255;--cc_b:0,0,0;--c_p:1,31,48;--c_op:255,255,255;--c_pc:203,230,253;--c_opc:1,31,48;--c_s:67,81,200;--c_os:255,255,255;--c_sc:223,224,255;--c_osc:0,9,101;--c_t:83,97,98;--c_ot:255,255,255;--c_tc:215,229,230;--c_otc:17,30,31;--c_e:179,38,30;--c_oe:255,255,255;--c_ec:249,222,220;--c_oec:65,14,11;--c_co:109,123,124;--c_b:255,255,255;--c_ob:17,30,32;--c_su:249,249,249;--c_osu:17,30,32;--c_suv:215,229,230;--c_osuv:60,73,74;--c_is:38,51,53;--c_iso:239,241,242;--c_ip:175,202,224;--c_sh:0,0,0;--c_st:1,31,48;--c_cov:187,201,202;--c_scr:0,0,0;--c_suchs:225,234,236;--c_such:231,239,241;--c_suc:245,245,245;--c_sucl:249,249,249;--c_scls:255,255,255;--c_sub:249,249,249;--c_sud:209,220,222}:root::-webkit-scrollbar,:root::-webkit-scrollbar-corner{background:0 0;width:9pt;height:9pt}:root::-webkit-scrollbar-thumb{background:content-box rgb(var(--c_cov));border:2px solid transparent;border-radius:8px;color:rgb(var(--c_cov));min-height:3pc;min-width:3pc}:root::-webkit-scrollbar-thumb:active{color:rgb(var(--c_osuv))}:root::-webkit-scrollbar-button{height:0;width:0}:root:hover::-webkit-scrollbar-thumb{color:rgb(var(--c_co))}addium-header .main *,addium-menu-footer p,addium-menu-footer p *,score-text *{user-select:text!important}@media (max-width:599px){addium-header{--hm:-18px;--hp:0;--hw:calc(100% + 36px);--hmm:24px;--hmw:calc(100% - 48px);--h1mw:500px}addium-header[type="0"]{margin:-36px 0 0 var(--hm)}addium-header[type="0"] .graphics3d,addium-header[type="0"] .score_media_element,addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="2"]+score-video-external,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure,addium-header[type="3"]+score-video-external{grid-column:1/-1;margin:0;width:100%}addium-header[type="0"] .graphics3d figure,addium-header[type="0"] .score_media_element figure{padding:0}addium-header[type="0"] .main{display:block;grid-area:2/1/-1/-1}addium-header[type="0"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}addium-header[type="2"],addium-header[type="3"]{margin:24px 0 0}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{margin:6px 6px 24px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1!important}}@media (min-width:600px) and (max-width:839px){addium-header{--hm:-18px;--hp:0;--hw:calc(100% + 36px);--hmm:24px;--hmw:calc(100% - 48px);--h1mw:500px}addium-header[type="0"]{margin:-36px 0 0 var(--hm)}addium-header[type="0"] .main{display:block;grid-column:1/-1}addium-header[type="0"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}addium-header[type="2"] .main,addium-header[type="3"] .main{margin:18px;width:calc(100% - 12px);grid-column:1/-1}addium-header[type="2"] .graphics3d,addium-header[type="2"] .score_media_element,addium-header[type="2"] figure,addium-header[type="3"] .graphics3d,addium-header[type="3"] .score_media_element,addium-header[type="3"] figure{margin:6px 0 2pc;width:100%;grid-column:1/-1}}@media (min-width:840px) and (max-width:1439px){addium-header[type="3"] .main h1{font-family:var(--t_dsf);font-size:var(--t_dss);line-height:var(--t_dslh);font-weight:var(--t_dsw);letter-spacing:var(--t_dst)}}@media (max-width:599px){:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(4, 1fr);--gc1:1fr;--gc2:1fr;--gc3:1fr;--gc3h:1/-1;--gc4:1fr 1fr;--gc5:1fr;--gcm:8.333%;--gac:auto;--gcw50:100%;--gc2tp:0;--gc2sw:100%;--gc2slpl:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2srpf:calc(var(--grs) / 2) 0;--gc2sof:2;--gc2sol:1;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}}@media (min-width:600px) and (max-width:839px){:root{--t_dlf:var(--t_tb);--t_dllh:68px;--t_dls:63px;--t_dlt:-0.5px;--t_dlw:400;--t_dmf:var(--t_tb);--t_dmlh:42px;--t_dms:35px;--t_dmt:0.25px;--t_dmw:400;--t_hlf:var(--t_tp);--t_hllh:42px;--t_hls:35px;--t_hlt:0.25px;--t_hlw:400;--t_hmf:var(--t_tp);--t_hmlh:27px;--t_hms:21px;--t_hmt:0.25px;--t_hmw:400;--t_tlf:var(--t_tm);--t_tllh:24px;--t_tls:16px;--t_tlt:0.15px;--t_tlw:500;--t_tmf:var(--t_tm);--t_tmlh:normal;--t_tms:13px;--t_tmt:0.45px;--t_tmw:500;--t_llf:var(--t_tp);--t_lllh:16px;--t_lls:12px;--t_llt:0.5px;--t_llw:500;--t_lmf:var(--t_tp);--t_lmlh:16px;--t_lms:11px;--t_lmt:0.5px;--t_lmw:500;--t_blf:var(--t_tp);--t_bllh:30px;--t_bls:21px;--t_blt:0.1px;--t_blw:400;--t_bmf:var(--t_tp);--t_bmlh:24px;--t_bms:17px;--t_bmt:0.1px;--t_bmw:400;--grs:50px;--gtaos:105px;--gtaosi:-105px;--gtaof:210px;--gbes:calc(100% + 105px);--gbef:calc(100% + 210px);--gbet:translateX(-105px);--gbeti:translateX(105px);--vgc:repeat(6, 1fr);--gc1:repeat(6, 1fr);--gc2:repeat(3, 1fr);--gc3:1fr 1fr;--gcm:8.333%;--gcw50:100%;--gc2tp:0 var(--grs) 0 0;--gc2sw:calc(100% + 15px);--gc2slpl:0 0 0 15px;--gc2srpf:0 15px 0 0;--gc50:1/-1;--gc48a:1/-1;--gc48b:1/-1;--gc84a:1/-1;--gc84b:1/-1;--gc39a:1/-1;--gc39b:1/-1;--gc93a:1/-1;--gc93b:1/-1;--gc615a:1/-1;--gc615b:1/-1;--gc516a:1/-1;--gc516b:1/-1;--bgp:18px}}@media print{:root{--gc1:1fr;--gc2:1fr 1fr;--gc3:1fr 1fr 1fr;--gc3h:1/4;--gc4:1fr 1fr 1fr 1fr;--gc5:1fr 1fr 1fr 1fr 1fr;--gcw50:100%;--gc2sw:var(--gbes);--gc2slpl:0 0 0 105px;--gc2srpf:0 105px 0 0}}
-Introduzione alle sfide dell'umidità nelle polveri: Discussione sui tipi di polveri più comuni in vari settori (ad esempio, latte in polvere, lattosio, talco e mica) e sui problemi di umidità ad essi associati.
-Prevenire le transizioni fisiche: Esplorazione delle fasi di caking e clumping nelle polveri e dell'importanza di identificare il punto critico di attività dell'acqua per prevenire la perdita di fluidità, utilizzando esempi reali come le proteine in polvere e l'estratto di crusca di riso.
-Migrazione dell'umidità: Spiegazione del modo in cui l'umidità si sposta da aree ad alta a bassa attività idrica e delle strategie per prevenire questa migrazione, con esempi e animazioni che dimostrano il processo con polveri come le proteine del siero di latte.
-Determinare i cambiamenti strutturali: Comprendere le differenze tra forme cristalline e amorfe e tra forme anidre e idrate delle polveri, con esempi come il saccarosio e il cloruro di calcio.
-Sfide della produzione: Affrontare i problemi di produzione più comuni, come la precisione degli obiettivi di umidità, la riduzione delle variazioni, la prevenzione delle rilavorazioni e il consumo energetico, insieme a soluzioni come l'automazione e la formazione degli operatori.
-L'approccio ΔT: Una spiegazione dettagliata del metodo ΔT per correggere le variazioni di umidità durante la produzione, compreso il suo funzionamento scientifico e i vantaggi dell'automazione e del feedback in tempo reale attraverso i cruscotti.
-Soluzioni AQUALAB: Presentazione dei prodotti e dei servizi AQUALAB, come AQUALAB 4TE, VSA, MAT Software e SKALA Dry, come soluzioni a queste sfide legate all'umidità.
Il webinar si conclude con informazioni di contatto, risorse aggiuntive e una sessione di domande e risposte.
Dr. Zachary Cartwright: Salve a tutti. Inizieremo tra un minuto. Grazie mille per essere venuti a parlare di come superare le sfide dell'umidità nelle polveri. Prima di iniziare, vorrei fare un paio di domande di carattere generale.
Prima di tutto, mi chiamo Zachary Cartwright. Sono uno scienziato capo di AquaLab. Vorrei ringraziarvi per essere qui e per aver dedicato parte della vostra giornata a partecipare al nostro webinar. È da un po' di tempo che non organizziamo un webinar, forse uno o due anni, ma abbiamo ricevuto molte richieste di riportarlo e di trattare questo argomento specifico.
Se avete in mente qualche argomento o qualche feedback su questo nuovo formato, fatecelo sapere. Ci piacerebbe molto ascoltarvi e continuare a migliorarli.
Sì. Condividerò una registrazione di questo incontro. La invieremo per e-mail, insieme a una copia delle mie diapositive. Prima o poi la metteremo anche sul nostro sito web. Ma se volete riceverla anche prima o se per qualche motivo non la ricevete, contattatemi direttamente. Il mio indirizzo e-mail è qui sullo schermo e sarò lieto di farvene avere una copia.
Ecco il mio contatto, quindi vi prego di annotarlo subito. Lo troverete anche alla fine della presentazione.
Naturalmente, alla fine, risponderò alle domande e cercherò di rispondere ad alcune domande lungo il percorso. Ma se per qualche motivo non riusciamo a rispondere alla vostra domanda specifica, vi prego di contattarci e vogliamo assicurarci di dare una risposta. Bene, andiamo avanti e iniziamo. Oggi resteremo qui per circa trenta o quaranta minuti, con domande e risposte alla fine.
Le polveri sono presenti in molti settori. Naturalmente si trovano nell'industria alimentare, come il latte in polvere o le proteine del siero di latte in polvere, il cacao in polvere, l'amido di mais e così via. Sono certo che conoscete molti di questi prodotti, ma ci sono polveri anche in altri settori. Forse vi siete uniti a noi oggi dall'industria farmaceutica e lavorate con cose come il lattosio e la cellulosa microcristallina, forse lo stearato di magnesio o un altro tipo di polvere.
O forse oggi siete qui per l'industria cosmetica e lavorate con talco, amido di mais, polvere di riso o simili. In tutti questi settori ci sono polveri e le sfide sono simili, indipendentemente dal tipo di polvere o dal settore in cui si opera. Di solito, quando incontro i team per discutere delle polveri, queste sono le principali sfide che sento. Ad esempio, cercare di prevenire le transizioni fisiche.
Potrebbe trattarsi di calci e grumi o di perdita di fluidità di una polvere. Di solito questa è la sfida più grande che incontriamo. Ma potreste anche preoccuparvi della durata di conservazione e dell'imballaggio e cercare un modo per prevedere rapidamente la durata di conservazione o capire se state utilizzando l'imballaggio giusto per ciascuna delle polveri e dei prodotti su cui lavorate. Se siete qualcuno che miscela le polveri, forse vi preoccupate della migrazione dell'umidità tra i diversi componenti o le diverse polveri e vi chiedete che cosa succederà all'umidità finale o all'attività dell'acqua finale una volta che avremo miscelato insieme le cose separate.
Molti team con cui si incontrano si preoccupano dell'igroscopicità. Vogliono un modo davvero efficace e chiaro per definire come una polvere possa assorbire l'umidità in ambienti diversi e confrontare l'igroscopicità di polveri diverse o di eccipienti diversi. Naturalmente, la temperatura è sempre un problema e la comprensione di come le variazioni di temperatura possano comportare variazioni di qualità o addirittura di sicurezza per i diversi prodotti.
A volte si può essere interessati a valutare la struttura, a capire se qualcosa è cristallino o se sta per formare un idrato. Infine, la produzione di polveri può essere a volte molto impegnativa e complicata per essere coerenti ed evitare il più possibile la rilavorazione e la perdita di prodotto. Quindi, se avessi la possibilità di parlare direttamente con voi, vorrei sapere quali di queste sfide vi sembrano più importanti. Perché siete qui oggi? Quale di queste è il vostro più grande punto dolente? E forse potrebbe scrivere anche nella chat, in modo che io possa capire quali di questi sono i problemi più importanti che lei e il suo team speravate di conoscere oggi.
Oggi, i nostri obiettivi principali sono tre. Vogliamo innanzitutto comprendere ciascuna di queste sfide. Vogliamo arrivare alla causa principale della sfida e riconoscere che tutte le sfide elencate nella diapositiva precedente sono in qualche modo collegate all'acqua presente in questi tipi di prodotti. E poi vogliamo parlare di come superare queste sfide utilizzando le corrette analisi dell'umidità. E il motivo per cui dico corretto è che vedo molti team cercare di superare queste sfide usando solo il contenuto di umidità, mentre in realtà è necessaria una comprensione dell'attività dell'acqua e delle isoterme di assorbimento dell'umidità per poter usare la scienza per superare le sfide che ho elencato in precedenza.
Infine, vorremmo esplorare alcune soluzioni disponibili e parlare delle diverse tecnologie, dei software e delle intuizioni disponibili per voi, in modo che possiate superare queste sfide molto rapidamente e smettere di lasciare che vi tengano svegli la notte e vi causino mal di testa. Vogliamo essere sicuri di poter risolvere questi problemi il più rapidamente possibile.
Oggi, quindi, mi ci butto a capofitto. Mi dedicherò a ciascuna di queste sfide e a ciascuno di questi obiettivi. Alla fine, ci dedicheremo alle soluzioni.
La prima sfida è stata quella di evitare le transizioni fisiche. In pratica, si tratta di evitare la formazione di grumi e la perdita di fluidità.
Naturalmente, ogni volta che una polvere viene esposta all'umidità o a un ambiente con un tasso di umidità più elevato, la polvere assorbe un po' di vapore acqueo. Questo si muove attraverso cinque fasi distinte. In primo luogo, c'è una fase di bagnatura, in cui potrebbe esserci solo un po' di assorbimento iniziale di umidità, poi la polvere può iniziare a diventare un po' appiccicosa. Possiamo iniziare a muoverci verso l'agglomerazione e la formazione di grumi.
In realtà, è quando si raggiunge la fase di agglomerazione che si formano le crosticine e gli agglomerati. Una volta raggiunto questo punto, siamo già andati oltre. Man mano che si sale, man mano che si continua ad assorbire umidità, si verifica una certa compattazione. Infine, si può raggiungere il punto di liquefazione, in cui il prodotto inizia a diventare liquido.
Questo processo è influenzato da molti fattori diversi, in primo luogo la forma e la dimensione delle particelle. Più piccole sono le dimensioni delle particelle, più velocemente si raggiungerà la fase di agglomerazione. Ma anche fattori come la temperatura e il tempo hanno un effetto. L'aumento della temperatura può far sì che l'agglomerazione avvenga ancora più rapidamente a fronte di un'umidità relativa più bassa, come vedremo tra poco. Anche il tempo, quanto più a lungo si rimane a una temperatura e a un'umidità relativa specifiche, può far passare più velocemente attraverso queste fasi.
Infine, qualsiasi cambiamento nella composizione chimica e anche la pressione applicata, questi elementi cambieranno la velocità con cui ci muoviamo attraverso questi diversi stadi.
Quando si tratta di prevedere la calcificazione, dipende da tre fattori principali. L'attività dell'acqua della polvere, la temperatura a cui viene conservata la polvere e il tempo in cui viene esposta a diversi tipi di condizioni che cambiano in base alla temperatura e all'umidità relativa.
Per individuare l'attività critica dell'acqua, che qui indichiamo con la sigla RHC, e per sapere esattamente dove si trova l'attività critica dell'acqua, è molto importante utilizzare un'isoterma di assorbimento dell'umidità ad alta risoluzione. Se cercate le isoterme, troverete due metodi utilizzati. Il DDI, che sta per isoterma dinamica del punto di rugiada, e il DVS, che sta per isoterma dinamica di assorbimento del vapore. Questo grafico fa un ottimo lavoro per mostrare la differenza tra questi due metodi.
Vorrei che prestaste attenzione a questa curva arancione, la DDI, perché si tratta di una curva ad alta risoluzione, un'isoterma molto più veloce da realizzare rispetto alla curva DVS, che è più una curva statica, ottima per i test cinetici. Questo vi dà un'idea della differenza tra le due curve. Oggi non ci dilungheremo molto sulle isoterme. Abbiamo note applicative e webinar separati sulle isoterme stesse.
Ma, mentre continuiamo ad andare avanti, vorrei che capiste che l'isoterma dinamica del punto di rugiada, o DDI, è ciò che dobbiamo usare per le polveri per caratterizzare realmente il modo in cui raccolgono l'umidità in forma dinamica.
Vediamo ora un esempio per determinare il punto critico. In questo primo esempio, prenderemo in considerazione una polvere proteica che ha problemi di formazione di grumi. Per questa polvere, la prima cosa da fare è creare l'isoterma di assorbimento dell'umidità con il metodo DDI. Si può notare che per una variazione molto piccola dell'umidità, abbiamo un'enorme gamma di attività dell'acqua e poi raggiungiamo un punto di inflessione in cui l'assorbimento dell'umidità è molto elevato. Quindi, una volta ottenuta l'isoterma, si procede con la derivata seconda. In pratica, usiamo questa derivata per osservare come cambia la pendenza di questa curva. Quello che cerchiamo è un picco sulla derivata seconda.
Se mettiamo in relazione questo picco con l'attività dell'acqua sulla curva, vediamo che al punto sei sette dell'attività dell'acqua, l'agglomerazione è davvero decollata. E se osservo un po' più da vicino la seconda derivata, direi che la polvere è molto stabile fino a circa il punto cinque di attività dell'acqua. Poi si verifica un po' di quell'attaccamento iniziale di cui abbiamo parlato un paio di volte prima. E una volta raggiunto il punto sei sette, è qui che l'agglomerazione e l'agglomerazione hanno preso il sopravvento.
Quindi, se si trattasse di una polvere proteica o di una polvere su cui si sta lavorando, potremmo fissare un limite superiore di punto cinque come specifica, anche se l'attività critica dell'acqua è di punto sei sette. Una volta raggiunto il punto sei-sette, siamo andati troppo oltre. In genere, quindi, quello che raccomando ai team è di sapere dove si trova il punto di agglomerazione o di agglomerazione o il punto critico, e magari di impostare un punto di specifica di un'unità di attività dell'acqua inferiore a quel punto per avere un po' di margine per assicurarsi di non raggiungere mai il punto in cui si perde la fluidità.
Va bene. Vediamo un secondo esempio. Questo esempio riguarda l'estratto di crusca di riso. Si tratta di un esempio molto interessante, perché quando si prende l'isoterma, si può vedere che ci sono più punti in cui l'umidità viene assorbita.
In effetti, quando prendiamo la derivata seconda di questa curva, vediamo due punti critici. Uno al punto quattro dell'attività dell'acqua e un secondo al punto sei tre. In questo secondo esempio, è possibile che si verifichino fenomeni di caking e clumping in un punto di transizione vetrosa al punto quattro di attività dell'acqua. E man mano che si sale, quando abbiamo un secondo punto al punto sei tre, è qui che si verifica una cristallizzazione o un secondo tipo di transizione.
In genere, per qualsiasi polvere, vogliamo rimanere al di sotto di tutte le transizioni fisiche. In questo caso, se si tratta di qualcosa con cui si sta lavorando, è meglio rimanere intorno al punto tre dell'attività dell'acqua per assicurarsi di evitare le transizioni fisiche.
Quindi, in sintesi, quando esaminiamo una polvere, vogliamo prendere un'isoterma, mostrata nel grafico in alto. Prendiamo la derivata seconda, mostrata nel grafico in basso, e cerchiamo i punti di picco, e usiamo queste informazioni per impostare le specifiche giuste per ciascuna delle diverse polveri su cui vogliamo lavorare.
Ora, per quanto riguarda le polveri cristalline, ho visto che qualcuno qui nella chat ha chiesto dello zucchero cristallino e di altre sostanze cristalline.
Le polveri di cristallo sono costituite da sali o zuccheri, da alcuni acidi e vitamine o anche da ingredienti farmaceutici attivi.
Sono davvero unici perché non assorbono l'umidità. Al contrario, l'umidità rimane in cima, sulla superficie, finché non c'è abbastanza energia o attività idrica per rompere il reticolo cristallino. Quando ciò accade, la polvere cristallina passa immediatamente dalla forma solida a quella liquida, che chiamiamo deliquescenza.
Se osserviamo le isoterme di qualsiasi polvere cristallina, questo è il tipo di forma che vediamo. Qui abbiamo il cloruro di sodio e anche il saccarosio ed entrambi hanno una forma simile e noterete che a un'ampia gamma di attività dell'acqua, non c'è quasi assorbimento di umidità. Poi si raggiunge un punto di deliquescenza in cui il prodotto va improvvisamente in soluzione. Quindi questi campioni hanno una forma molto particolare ed è davvero facile individuare esattamente il punto di deliquescenza per questi tipi di campioni.
Nelle polveri cristalline possono verificarsi fenomeni di scalzamento e agglomerazione. Ciò si verifica soprattutto in presenza di fluttuazioni dell'umidità relativa. Se si passa da un'umidità relativa elevata a una bassa e viceversa, in pratica si verifica un ciclo di deliquescenza e cristallizzazione. In questo modo, si formano dei ponti tra le diverse particelle o i diversi cristalli di questi tipi di polveri e ciò può portare a calci e agglomerati. Per studiare questo fenomeno, si potrebbe utilizzare un generatore di isoterme o un analizzatore di assorbimento del vapore che consenta di impostare diverse umidità relative e di andare avanti e indietro per determinare come questo ciclo possa portare a calci e agglomerati.
Un'altra cosa che volevo menzionare e che ritengo davvero interessante è che il punto di deliquescenza di una miscela, quindi se si prendono due diversi tipi di polveri cristalline e si mescolano insieme, a volte il punto di deliquescenza può essere persino inferiore ai punti di deliquescenza dei singoli componenti. E questo è un fenomeno davvero interessante. Se siete qualcuno che comprende davvero il motivo di questo fenomeno, sarei davvero felice di discuterne con voi in modo più dettagliato.
Va bene. La seconda sfida riguarda la conservabilità e il confezionamento. Ogni volta che si crea una polvere a flusso libero, la cosa peggiore che si possa desiderare è di confezionarla per poi farla arrivare al cliente o all'utilizzatore finale e trovarla tutta incrostata e raggrumata. È quindi estremamente importante confezionare correttamente e determinare esattamente le esigenze di confezionamento per ciascuna delle polveri su cui si sta lavorando.
Per farlo possiamo utilizzare la legge di Fick sulla diffusione. Le equazioni sono qui sullo schermo. Si tratta di equazioni ben note e pubblicate. Non sono state ideate da Aqualab, ma le abbiamo inserite in una forma, in un calcolatore molto facile da usare, che vedremo tra poco.
Un'altra cosa molto importante da usare, e che spesso si rivela un errore, è l'utilizzo del giusto modello di umidità per fare questo tipo di calcoli e previsioni.
Se utilizziamo questo approccio, possiamo prendere in considerazione diversi tipi di imballaggio, compresa la superficie dell'imballaggio e la quantità di prodotto all'interno della confezione. Possiamo tenere conto delle diverse condizioni di stoccaggio, quindi della temperatura, dell'umidità relativa e della pressione atmosferica. Infine, prendiamo in considerazione le proprietà di assorbimento e le trasformiamo in un modello, così come il punto critico o il limite critico che avete impostato per la polvere per assicurarvi che sia libera di fluire o per assicurarvi che non crescano microrganismi in questi tipi di prodotti. Quindi il
Il primo passo consiste nel determinare il punto critico e quindi nell'impostare le specifiche giuste. Vediamo un esempio di polvere di cacao. Per il cacao in polvere, ecco come si presenta l'isoterma. Anche in questo caso, prenderemo la derivata seconda.
Cerchiamo un punto di picco su questa derivata seconda, che si verifica al punto quattro sei dell'attività dell'acqua. Quindi, utilizzando questa informazione, imposterò una specifica superiore di punto tre sei. Quindi, ancora una volta, mi do un po' di margine per assicurarmi di non raggiungere mai le fasi di adesione o di agglomerazione, attraverso le fasi di scalzamento e di agglomerazione.
Il secondo passo, e anche in questo caso si tratta spesso di errori, è quello di scegliere il modello giusto e il giusto intervallo di attività dell'acqua. Quindi diciamo che questa è la nostra isoterma e questi sono i diversi modelli che possiamo usare. Ci sono tre modelli diversi: un modello lineare, un modello DLP e un modello GAB. Sono stati pubblicati oltre cento modelli.
In genere qui ad AquaLab utilizziamo il modello DLP, Double Log Polynomial Model. Lo si può vedere qui dietro i dati. I dati grezzi sono i punti verdi per creare l'isoterma. Il modello è qui in blu.
E si può vedere che si adatta abbastanza bene ai dati. Ma se si ingrandisce il modello, si nota che aumenta l'umidità e l'attività dell'acqua e poi diminuisce leggermente l'umidità prima di aumentare di nuovo. Vogliamo che questo modello aumenti sempre da sinistra a destra. Se non risolviamo questo problema ora, otterremo dei calcoli che non hanno senso.
Per risolvere questo problema, basta selezionare un intervallo più piccolo di dati, magari un intervallo che abbia senso per i calcoli sulla durata di conservazione che voglio fare, e poi ancora una volta adattare il modello su di esso. Si tratta dello stesso set di dati. Ho solo selezionato una porzione più piccola e ora userò il DLP. Come previsto, il modello aumenta sempre da sinistra a destra.
Ok. Ora che ho sistemato il modello, possiamo usare la nostra calcolatrice ed eseguire alcuni calcoli.
Questo è il nostro calcolatore della durata di conservazione e si trova nel software del toolkit per l'analisi dell'umidità. Ne parleremo più diffusamente alla fine di questo webinar. Facciamo un esempio. Supponiamo che questo cacao in polvere si trovi a un'umidità relativa del 65%.
Diciamo che la temperatura ambiente è di circa venticinque gradi centigradi e, in questo caso, ci troviamo al livello del mare. Inseriamo la massa secca totale del prodotto nell'imballaggio, la superficie dell'imballaggio e infine il tasso di trasmissione del vapore acqueo attuale. Questo valore dovrebbe essere già fornito dal fornitore di imballaggi. Non dovrebbe essere un valore nascosto. Dovrebbe essere un valore immediatamente disponibile.
Da qui, inseriamo l'attività iniziale dell'acqua. Questa è l'attività dell'acqua al momento del confezionamento e poi il limite critico che abbiamo impostato. Quindi, ancora una volta, utilizzo il punto tre sei. Mi sto dando un po' di margine prima di raggiungere il limite critico e il raggruppamento intorno al punto quattro sei.
Da qui, utilizzo e seleziono l'isoterma. Utilizzo l'intervallo più piccolo. In background, viene automaticamente trasformato in un modello DLP. E poi, quando premo calcola, questo mi darà una durata di conservazione.
Quindi, in questo esempio, ho a disposizione centoventicinque giorni perché l'attività iniziale dell'acqua raggiunga il limite critico nelle condizioni che ho stabilito. Si tratta quindi di uno strumento davvero potente, perché forse ho impiegato un giorno per creare l'isoterma. E ora posso cambiare molto rapidamente tutti i diversi parametri che mi interessano. Invece di dover aspettare mesi per i test accelerati o forse un anno per i test di conservabilità, questo strumento può darmi rapidamente le informazioni di cui ho bisogno, soprattutto perché sto cercando di rimanere entro un intervallo di attività dell'acqua molto specifico.
Esistono diverse versioni di questa calcolatrice che possono essere utili. Ad esempio, in questa calcolatrice possiamo calcolare l'attività dell'acqua nel tempo. In pratica è tutto uguale. La differenza principale è che posso inserire il numero di giorni in una determinata condizione.
Quindi diciamo che sette giorni, memorizzerò i sette giorni a questa specifica condizione e voglio conoscere l'attività dell'acqua dopo questo periodo. Di nuovo, userò la stessa isoterma e questa volta l'output sarà l'attività dell'acqua. È quindi possibile utilizzare questo calcolatore per simulare diverse fasi del processo, ad esempio la conservazione nel magazzino, la permanenza in un container caldo di Amazon, la permanenza su uno scaffale e l'arrivo nell'ambiente dell'utente finale. Tutte queste condizioni sono leggermente diverse e questo tipo di calcolatore vi permette di capire come l'attività dell'acqua possa aumentare e diminuire.
Vedo una domanda sul fatto che il punto tre sei sia la specifica. Sì, uso il punto 3-6 come limite. Anche se i calci e l'agglomerazione si manifestano al punto quattro sei, voglio darmi un po' di margine e assicurarmi di non avere mai quell'agglomerazione iniziale, insieme.
Infine, esiste una terza versione di questo calcolatore nello stesso software. In questa versione finale, possiamo calcolare esattamente il tasso di trasmissione del vapore acqueo necessario per ottenere una determinata durata di conservazione. Anche in questo caso, l'aspetto è molto simile. La differenza principale è che io inserisco la durata di conservazione desiderata.
In questo esempio, diciamo che ho bisogno che questo prodotto duri un anno e che rimanga nel giusto intervallo di attività dell'acqua. Anche in questo caso, userò la stessa isoterma e premetterò calcola e questa volta il risultato sarà il tasso di trasmissione del vapore acqueo di cui ho bisogno per mantenere e rispettare la durata di conservazione. Potreste quindi portare questo valore direttamente al vostro fornitore di imballaggi per assicurarvi che non stiate sovra o sotto-imballando e che stiate davvero raggiungendo il punto giusto per ciascuna delle polveri o dei prodotti su cui lavorate. Vedo un'altra domanda molto interessante: come si calcola l'imballaggio di un essiccante o l'aggiunta di silicati o qualcosa del genere?
Queste equazioni non ne tengono conto. Ma di solito, per come la vedo io, quando si aggiunge qualcosa del genere, di solito si dice che questo può prolungare la durata di conservazione del cinquanta per cento o qualcosa del genere. E allora si può aggiungere anche questo al calcolo. Inoltre, utilizzando la nostra apparecchiatura, è possibile aggiungere pacchetti di essiccante con un campione per studiare come il pacchetto di essiccante possa contribuire a rallentare il processo o come il pacchetto di essiccante possa influenzare il punto critico.
Esistono quindi alcuni modi per studiare questo aspetto. E se vogliamo entrare in maggiori dettagli, sarò lieto di parlarne con voi dopo questo webinar.
Va bene. Parliamo poi di come evitare e prevedere la migrazione dell'umidità. Se siete qualcuno che mescola più polveri o più ingredienti secchi insieme, questa sezione potrebbe esservi molto utile. Ogni volta che si mescolano le polveri, l'attività dell'acqua del prodotto finale cambia.
Ma fortunatamente questo avviene in modo molto prevedibile. È necessario disporre di un'isoterma per ogni ingrediente o componente che stiamo mescolando insieme. Poi dobbiamo usare lo stesso modello DLP e possiamo usarlo per simulare come questi diversi elementi si mescoleranno tra loro. Quindi, per esempio, se abbiamo una polvere di proteine del siero del latte, e manteniamo le cose semplici.
Diciamo che abbiamo solo tre componenti. Abbiamo una miscela di proteine del siero di latte. Abbiamo una maltodestrina e una lecitina di girasole. Diciamo che ognuno di questi componenti ha una propria isoterma.
Ognuno di essi ha una forma unica. Utilizzando questa modellazione, possiamo prevedere come l'attività dell'acqua raggiungerà l'equilibrio una volta che tutti questi elementi saranno stati combinati e sarà stato dato loro abbastanza tempo per raggiungere il punto di equilibrio. Quindi, per riassumere, se abbiamo un'isoterma per ogni ingrediente, e possiamo farlo per tutti gli ingredienti che vogliamo. Di solito scegliamo i primi cinque-otto ingredienti. Ma se lo facciamo per ogni ingrediente, una volta che abbiamo le loro isoterme, possiamo prevedere l'isoterma combinata usando la modellazione DLP, e la vedete qui sullo schermo in rosso, e l'attività dell'acqua all'equilibrio.
Poiché siamo già in grado di prevedere l'isoterma, possiamo usare quell'isoterma per tornare indietro e iniziare a fare calcoli diversi sulla durata di conservazione. Molti team che utilizzano questo approccio creano una libreria interna di isoterme per le loro polveri. E poi, al computer, possono simulare e pensare a cosa succederà quando le mescoleremo insieme, prima di dover uscire fisicamente e iniziare a mescolare tutte queste cose diverse.
Va bene. La prossima sfida riguarda la valutazione dell'igroscopicità relativa.
Quando si parla di igroscopicità, si intende la tendenza di una sostanza ad assorbire l'umidità. Le polveri lo fanno in larga misura, soprattutto rispetto a molti altri prodotti. La quantità di acqua assorbita dalle polveri dipende dalla temperatura e dall'umidità dell'ambiente.
L'isoterma dinamica del punto di rugiada (DDI) è un ottimo metodo per capire come avviene questo processo. Anche in questo caso, si tratta di un metodo ad altissima risoluzione per avere un'idea di come le diverse polveri o i diversi eccipienti assorbono l'umidità. E questo è particolarmente importante. Se siete un'industria farmaceutica e state cercando di fare una selezione tra diversi eccipienti, potete usare un metodo DDI per riflettere sulla solubilità o sulle proprietà di assorbimento dell'umidità degli eccipienti o anche per esaminare le diverse cinetiche di assorbimento e individuare dove si verifica la deliquescenza.
Ho qui un esempio. Questi sono solo un elenco di diversi eccipienti o polveri che si possono utilizzare. Per confrontare l'igroscopicità relativa, dobbiamo osservare come cambia il contenuto di umidità rispetto all'attività dell'acqua. In pratica, osserviamo la pendenza di queste diverse curve.
Quindi, se guardiamo qui, direi che questo Cross Carmelos è il più igroscopico. È quella qui in rosso. E il motivo per cui lo dico è che ha la maggiore inclinazione. Raccoglie la maggior quantità di umidità man mano che si sale con l'attività idrica.
Mentre qualcosa come il mannitolo, lo vedete qui, un po' nascosto dietro questi altri in blu scuro. Ma il mannitolo, direi, non è igroscopico perché ad un'attività idrica molto elevata, l'assorbimento di umidità è comunque molto basso.
Altre cose come il saccarosio, che è cristallino, non è igroscopico fino a quando non si raggiunge un punto di deliquescenza e allora va improvvisamente in soluzione.
Quindi il confronto dell'igroscopicità dipende dalla pendenza di queste curve, ma anche dall'intervallo di attività dell'acqua e dal punto in cui si guarda su questi grafici. Tenetelo presente quando cercate di scegliere diversi eccipienti o quando confrontate l'igroscopicità delle vostre diverse polveri.
Ok. Passiamo ora a parlare dell'impatto delle fluttuazioni di temperatura e di come queste possano influire sulla qualità e sulla sicurezza.
Quando si parla di temperatura, l'aumento della temperatura aumenta l'attività dell'acqua dei prodotti e delle polveri. Questo abbassa anche l'attività critica dell'acqua, in modo da ridurre il punto in cui si verificano i calci e gli agglomerati o anche i punti di deliquescenza. Un esempio che mi piace sempre condividere è quello del latte in polvere. Se creiamo un'isoterma a quindici gradi Celsius, il latte in polvere si aggrega a circa il quinto punto di attività dell'acqua.
Ma ognuno di questi è un aumento di cinque gradi fino a quaranta gradi Celsius. A quaranta gradi, l'attività dell'acqua si avvicina al punto tre. Quindi questo fa un ottimo lavoro per aiutarci a capire come la forma della curva nel punto critico sia influenzata dalla temperatura.
Per prevedere il punto critico nell'attività dell'acqua a qualsiasi temperatura, abbiamo bisogno di almeno due isoterme, se non tre, per iniziare a fare qualche previsione. A questo scopo si utilizza la relazione Clausius Clapeyron. Si tratta di un modello matematico che utilizziamo per stimare la pressione di vapore a qualsiasi temperatura. Poi possiamo anche usare un'analisi di regressione lineare per estrapolare ciò che accadrà a una gamma più ampia di temperature.
Per esempio, qui abbiamo polvere di riso e abbiamo due isoterme create a venticinque e trenta gradi Celsius. Quindi, a temperatura ambiente, a venticinque gradi, l'attività dell'acqua è pari a quattro cinque punti e il punto critico al di sotto del quale dobbiamo rimanere è cinque cinque punti. Se utilizzo le equazioni della diapositiva precedente, se estrapolo il tutto a trentacinque gradi Celsius, si può notare che l'attività dell'acqua è ora al di sopra del punto critico che abbiamo scoperto.
Estrapolando ulteriormente, si nota che a settanta gradi Celsius l'attività dell'acqua ha superato il limite di sicurezza e il limite microbico del punto sette. Quindi, estrapolando tutti questi dati, posso individuare e capire dove può verificarsi un problema di calci e agglomerati e dove può verificarsi un problema di sicurezza in relazione alla temperatura. Naturalmente, questi dati cambiano per ogni tipo di polvere o formulazione su cui si lavora, ma credo che questo dia un'idea di come si possa guardare avanti e capire come le variazioni di temperatura possano influire sulla qualità o sulla sicurezza di alcune delle polveri su cui si sta lavorando.
Ok. Poi, dobbiamo determinare i cambiamenti strutturali. Tenete presente che ci sono diversi tipi di strutture da studiare. E quando guardiamo un'isoterma, quando definiamo la relazione tra l'attività dell'acqua e il contenuto di umidità, questa si basa proprio sulla struttura del prodotto. E quando la struttura cambia, vedremo tendenze diverse nei dati e nella forma dell'isoterma.
Si può trattare di polveri cristalline o amorfe e si può parlare del grado di transizione che si è verificato tra questi due tipi di polveri, oppure si può lavorare con un'anidra o un'idratazione. Anche in questo caso, si tratta di un aspetto molto importante per l'industria farmaceutica, soprattutto se si cerca di prevenire la formazione di idrati. Vediamo quindi rapidamente un esempio di ciascuno di questi due tipi, partendo dal cristallino e dall'amorfo.
Quindi, se consideriamo il saccarosio, questo è l'aspetto che assumerà un campione cristallino. Tenete presente che il cristallino è molto strutturato. Ha questa struttura molecolare, che potete vedere qui in arancione. Proprio come abbiamo visto in passato per il cristallino, il contenuto di umidità non cambia quasi per nulla. Raggiungiamo un punto di deliquescenza, e poi questo va improvvisamente in soluzione.
Tuttavia, se lo guardiamo nella sua forma amorfa, non è strutturato come prima. È un po' più casuale. Per quanto riguarda la seconda isoterma, vedrete che potremmo avere un po' di scalzamento e di raggruppamento iniziale. Abbiamo un piccolo cambiamento di pendenza ad un'attività dell'acqua molto bassa prima di raggiungere un punto di deliquescenza, più in alto nella curva. Possiamo quindi usarla per capire che tipo di struttura abbiamo in base alla forma dell'isoterma.
Ora, se stiamo osservando la formazione di idrati, questo è il cloruro di calcio. La formazione di idrati ha una forma molto particolare che vedremo in una curva isoterma. Quindi, in questo esempio e credo che queste siano in realtà etichettate al contrario. Il diidrato è qui in arancione. Ma queste isoterme si muovono da sinistra a destra. L'attività dell'acqua e il contenuto di umidità aumentano. Raggiungiamo un punto in cui l'attività dell'acqua diminuisce improvvisamente, anche se il contenuto di umidità è aumentato, e poi continuiamo a seguire l'isoterma.
Quindi, ogni volta che vediamo questa forma a zig zag in cui abbiamo una diminuzione improvvisa dell'attività dell'acqua con un aumento del contenuto di umidità prima di continuare a risalire la curva, di solito è un'indicazione di un idrato. Per idrato si intende ogni volta che le molecole d'acqua rimangono intrappolate o fanno parte della struttura della polvere che stiamo studiando. Questo può essere molto dannoso, soprattutto se si lavora con un ingrediente farmaceutico attivo o qualcosa di simile. Di solito vogliamo evitare la formazione di questi idrati. Se si conoscono l'attività dell'acqua e le condizioni che causano la formazione di questi idrati, si possono impostare le specifiche giuste per assicurarsi di evitarli.
Ok. L'ultima sfida da affrontare oggi riguarda la produzione. Se lavorate in produzione, se fate parte di un team di produzione, sapete che spesso può essere una sfida. E sono sicuro che quest'anno avete degli obiettivi importanti, magari legati al risparmio energetico o alla riduzione delle variazioni, e vi state chiedendo come fare per raggiungere questi obiettivi.
Per questo motivo, alcune sfide comuni quando si tratta di produzione includono il raggiungimento degli obiettivi di umidità e l'aumento dell'umidità media dei prodotti, la riduzione della variazione e la massima coerenza possibile. Naturalmente, evitare qualsiasi tipo di rilavorazione o lotti persi. Vogliamo evitare il più possibile gli sprechi. Il consumo di energia, so che i team con cui collaboriamo si pongono obiettivi importanti per ridurre la quantità di energia e assicurarsi che non ci sia un'essiccazione eccessiva quando si producono questi tipi di prodotti.
La formazione degli operatori continua a essere molto problematica, perché ci sono persone che lavorano nel settore da trenta, trentacinque anni o più. E ora vengono sostituiti da persone che non conoscono tutti i piccoli dettagli intricati del funzionamento di un essiccatore a spruzzo o dei diversi sistemi e devono essere addestrati molto rapidamente. Infine, molti team si stanno orientando verso l'automazione e la massima libertà di movimento per realizzare sempre lo stesso prodotto.
Per superare tutte queste sfide produttive è necessario un modo per correggere le variazioni nel momento stesso in cui si verificano. E dobbiamo essere in grado di rilevare le variazioni di umidità prima che il prodotto lasci l'essiccatore. Attualmente molti team effettuano campionamenti a valle. Passano attraverso il processo di essiccazione a spruzzo o qualsiasi tipo di essiccatore e poi prendono una lettura a valle e cercano di usare queste informazioni per tornare indietro e regolare le impostazioni dell'essiccatore a spruzzo.
Ma di solito sono già passati venti, trenta, quaranta minuti e il prodotto è già passato ed è troppo tardi per fare le regolazioni necessarie. Abbiamo quindi bisogno di poter regolare le impostazioni dell'essiccatore in tempo reale. E quello che stiamo cercando è di prendere il nostro controllo corrente. In questo esempio, il controllo corrente è in arancione.
Abbiamo una variazione piuttosto ampia. La prima cosa da fare è passare da questo controllo attuale a un controllo migliore e ridurre la variazione.
Una volta ridotta la variazione, possiamo aumentare il contenuto medio di umidità. Si vede quindi che ora il contenuto medio di umidità si è spostato verso destra. Abbiamo ancora lo stesso limite, ma una volta che riusciamo a spostarlo verso destra, otteniamo un aumento della produzione e un incremento della resa, oltre a una riduzione dell'energia necessaria per produrre questo tipo di prodotti. Il modo in cui funziona, la scienza che c'è dietro, è che il numero chiave da tenere d'occhio è la temperatura e non l'umidità. E credo che per noi di AQUALAB sia un po' strano dirlo, perché ci concentriamo molto sull'umidità e sull'attività dell'acqua. Abbiamo anche provato diversi modi di misurare l'umidità o l'attività dell'acqua in linea con il NIR e con diversi approcci. Ma abbiamo scoperto che il numero chiave da tenere d'occhio è la temperatura.
In particolare il differenziale di temperatura, il delta T, che si verifica attraverso questo processo. Il delta T si basa sul principio del raffreddamento per evaporazione e sul differenziale di temperatura che si crea. Quindi si osserva la temperatura, la temperatura calda al bruciatore, e poi la temperatura, dopo che è stata raffreddata, dopo che si muove attraverso il prodotto, e mantenere il corretto differenziale di temperatura è fondamentale per raggiungere la corretta specifica di umidità. Quindi, se consideriamo l'automazione, se consideriamo un essiccatore a spruzzo o un essiccatore a letto fluido collegato, utilizziamo due diversi cicli e due diversi cicli di feedback per automatizzare questo processo.
Il primo ciclo è un ciclo veloce. Effettuerà continue regolazioni automatiche in base ai dati ricevuti dai sensori di temperatura. E questi sensori sono quasi sempre già presenti nel sistema di essiccazione. Ciò significa che può essere applicato senza alcun tempo di inattività.
Dobbiamo solo cercare i dati e i numeri giusti. In questo esempio, nell'essiccatore a spruzzo, stiamo osservando la differenza tra il punto caldo e quello freddo. Oppure, in questo essiccatore per pane fluido, la stessa idea. Stiamo osservando il differenziale di temperatura tra questo punto caldo e questo punto freddo.
C'è anche un anello lento, e il feedback dell'anello lento è in arrivo, è un modo per verificare che le specifiche siano ancora nell'intervallo giusto e ci permette di fare qualsiasi regolazione a lungo termine. Questo deriva da qualsiasi campionamento a valle. Vogliamo ancora effettuare campionamenti a valle e misurare l'attività dell'acqua del prodotto dopo che è stato sottoposto a questo processo, per verificare che stiamo continuando a seguire la strada giusta e ad andare nella direzione giusta.
Il vantaggio di questo approccio delta t è che possiamo ridurre notevolmente la variabilità ed eliminare qualsiasi sovra o sottoessiccazione del prodotto. Di solito, si registrano aumenti di resa di circa un quarto di punto percentuale, a volte fino a un punto percentuale in casi estremi per le polveri. Anche per altri tipi di prodotti, come gli alimenti per animali domestici, possiamo utilizzare questa applicazione e registrare aumenti di diversi punti percentuali del contenuto di umidità.
Utilizzando questo approccio, si riscontrano molti meno errori da parte dell'operatore, perché l'uso di questi dati consente di risolvere rapidamente i diversi problemi di essiccazione. E se c'è qualche problema meccanico, osservando questi numeri specifici, è possibile affrontarlo rapidamente, per assicurarsi di migliorare l'efficienza.
L'utilizzo di un approccio delta t consente di avere parametri operativi molto chiari anche per prodotti diversi, il che significa che è possibile raggiungere lo stato di produzione stabile molto rapidamente.
Di solito il consumo energetico si riduce dal cinque al dieci per cento, a seconda del sistema. A volte può essere superiore o leggermente inferiore, ma richiede un'analisi del sistema attuale e la comprensione di quali miglioramenti possono essere apportati. E per questo tipo di sistema, vediamo un tempo di realizzazione molto rapido o un ritorno sull'investimento davvero veloce.
Ho visto che a volte è stato fatto nel giro di un mese, perché se siete produttori di polveri, se siete qualcuno che produce milioni di tonnellate di polveri, allora capite che un punto e due cinque per cento di umidità è estremamente importante. Quindi, se è qualcosa su cui state lavorando o su cui volete saperne di più, contattateci dopo questo articolo.
Ok. Queste ultime due diapositive, so che siamo arrivati a circa quaranta minuti. Ma per concludere, vorrei parlare delle soluzioni che abbiamo in Aqualab. Aqualab è specializzata nelle tecnologie e nelle soluzioni giuste per superare tutte queste sfide.
Molti di voi sanno già chi è Aqualab. Siamo in circolazione da oltre quarant'anni. So che il nostro nome è cambiato diverse volte, ma Aqualab, il nostro marchio, esiste da molto tempo. Nelle prossime due diapositive, quindi, vorrei evidenziare alcune delle nostre soluzioni.
Ma se dopo questa presentazione volete incontrarci e approfondire le vostre sfide specifiche e parlare di come superarle, vogliamo davvero farlo con voi. Anche in questo caso, le mie informazioni di contatto sono riportate qui alla fine.
Di solito, il nostro dispositivo più comunemente utilizzato per effettuare controlli di qualità e anche per ottenere una singola lettura dell'attività dell'acqua è il nostro AQUALAB fourt. Non voglio spiegarvi tutto, ma voglio solo farvi sapere che questo strumento utilizza un sensore del punto di rugiada. Si tratta di un modo diretto per misurare l'attività dell'acqua. Se allo stesso tempo volete ottenere il contenuto di umidità, potete collegarlo al nostro sistema di gestione dei dati Scala. E si può usare un'isoterma come quella di cui abbiamo parlato per ottenere l'attività dell'acqua e il contenuto di umidità dallo stesso dispositivo.
Oggi abbiamo parlato molto delle isoterme di assorbimento dell'umidità. Queste vengono create utilizzando il nostro analizzatore di assorbimento del vapore. Una caratteristica davvero unica del nostro generatore di isoterme è la capacità di creare entrambe le isoterme di cui ho parlato prima. E, ancora una volta, la DDI, l'isoterma dinamica del punto di rugiada, è ciò che ci serve per definire chiaramente come le polveri assorbono l'umidità. Di nuovo, ecco alcune specifiche di questo strumento. Non voglio dilungarmi troppo, ma voglio che sappiate che abbiamo una soluzione per creare queste isoterme. Una volta create le isoterme, possiamo inserirle nel software che ho citato prima, il toolkit per l'analisi dell'umidità.
Questo kit di strumenti contiene tutti i diversi strumenti di cui abbiamo parlato nel corso della presentazione.
Cose come la miscelazione degli ingredienti, la ricerca dei diversi punti di transizione e il calcolo rapido della durata di conservazione. Tutte queste cose sono presenti nel software e sono davvero facili da usare. Se questo può essere utile al vostro team, sarò lieto di fornirvi una panoramica del software e di illustrarvi alcuni esempi.
Infine, per la produzione, la nostra soluzione si chiama Scala Dry. È il nostro sistema di controllo basato su modelli. Utilizza lo stesso approccio delta t di cui abbiamo parlato qualche diapositiva fa. È un'ottima applicazione se si utilizza un essiccatore a spruzzo o un essiccatore a letto fluido o qualsiasi tipo di essiccatore a cui può essere applicato.
Fornisce un controllo davvero precoce e preciso. Utilizza l'umidità, lasciando il prodotto. Guardiamo l'umidità, ma ci concentriamo sul differenziale di temperatura per raggiungere la specifica di umidità. E possiamo tenere conto di questo differenziale, oltre che della produzione o della velocità di alimentazione, per assicurarci di essere il più coerenti possibile.
So che è stata solo una rapida sintesi. Invierò una copia di queste diapositive. Ci sono dei punti, come questo, su cui è possibile fare clic per saperne di più, quindi è davvero interattivo.
Ci sono anche molte altre cose su cui potete fare clic durante la presentazione che potrebbero esservi utili.
Per concludere, vorrei tornare rapidamente ai nostri obiettivi. I nostri obiettivi di oggi erano di comprendere ciascuna di queste sfide. Se c'è una sfida che ci è sfuggita o qualcosa che vorreste che affrontassimo in futuro, fatecelo sapere. Abbiamo parlato di come superare ognuna delle sfide utilizzando le corrette conoscenze sull'umidità. Come potete vedere, ciò include la comprensione dell'attività dell'acqua e l'utilizzo del giusto tipo di isoterme di assorbimento dell'umidità.
E poi, molto rapidamente, abbiamo evidenziato ed esplorato le soluzioni disponibili. Se in futuro vorrete parlarne ancora, contattateci.
Ci sono molte risorse aggiuntive che potete consultare. Sembra che abbiamo una domanda qui, che è appena arrivata sullo schermo. Se cerchiamo di determinare il punto di agglomerazione di un sostituto dello zucchero, quale sarebbe un approccio graduale ragionevole? Dobbiamo prendere i campioni e analizzarli in tutte le fasi, dal flusso libero all'agglomerazione, o c'è un modo più intelligente per farlo?
Ok. Ottima domanda, Mofin. Per determinare il punto di agglomerazione, dovremmo prendere un campione che scorre liberamente prima che si agglomeri e, se si utilizza un sostituto dello zucchero diverso, probabilmente dovremmo confrontare la polvere originale e quella con il sostituto dello zucchero. Creeremo l'isoterma dinamica del punto di rugiada.
E poi, utilizzando questo dato, potremmo confrontare le forme delle curve e usare l'analisi delle seconde derivate per individuare e capire in che modo il sostituto dello zucchero sta influenzando i punti in cui si verificano i calci e gli agglomerati.
Ok. Abbiamo un'altra domanda appena arrivata. Aumentare o diminuire l'umidità al di sotto dell'umidità del monostrato BET risolve tutti i problemi che si verificano nella polvere, come il caking, la fluidità e la stabilità?
Di solito, diminuire l'umidità può essere utile, ma noi vogliamo concentrarci sulla diminuzione dell'attività dell'acqua, perché l'attività dell'acqua è una misura a più alta risoluzione. Ci aiuterà a capire dove ci troviamo sull'isoterma per assicurarci di essere abbastanza bassi in termini di attività dell'acqua. Anche in questo caso, vedo molti gruppi di lavoro che tentano di farlo guardando solo all'umidità, ma la maggior parte dei metodi di misurazione dell'umidità non ha la risoluzione necessaria per ottenere la comprensione di cui abbiamo bisogno per prevenire i calci e gli agglomerati.
Ottima domanda, Adit.
Ok. Vi ringrazio molto. Nella mia presentazione c'erano alcune risorse aggiuntive.
Non sono sicuro che il mio produttore possa riportare il mio schermo in alto, ma nella presentazione ci sono alcune risorse aggiuntive che potete consultare. Abbiamo tutti i tipi di note applicative, video, webinar precedenti e così via. Ci sono quindi molte risorse aggiuntive qui nella mia presentazione e sul nostro sito web.
Per concludere, ecco le mie informazioni di contatto. Se conoscete il vostro consulente regionale AQUALAB, sentitevi liberi di contattarlo direttamente. Ma se volete contattarmi per domande più tecniche, vi prego di seguirmi. E naturalmente, mi piace sempre parlare del nostro podcast, chiamato The Drip. Qui ci concentriamo su un po' di scienza, un po' di musica e un po' di mantra. Ascoltate e abbonatevi. Se siete interessati a partecipare come ospiti al nostro programma, contattateci e saremo lieti di esplorare questa opportunità con voi.
Ci restano solo pochi minuti. Vi ringrazio per essere rimasti tutto il tempo, ma vorrei rispondere ad alcune domande se ce ne sono.
Va bene. Grazie, Daisy, per i tuoi commenti. Grazie, Julio.
Grazie, Eric.
Sì, è vero. Grazie a tutti per essere qui. Vorrei rispondere solo a una o due domande. Ne ho una appena arrivata. Qualcuno mi ha chiesto: come si presenta il delta t per gli operatori?
Ho qui un esempio. Vediamo se riesco a recuperarlo velocemente.
Ecco un esempio di come appare in realtà se si esegue il delta t. So che c'è molto sullo schermo, ma voglio solo sottolineare alcune cose. Qui, in blu, c'è il ciclo veloce. Qui è possibile impostare il delta t da mantenere. E poi qui a sinistra, questo è il ciclo di feedback lento e di automazione. Qui si inserisce l'attività dell'acqua dei campioni a valle.
Tutte queste zone in alto a sinistra sono i differenziali di temperatura delle diverse zone dell'essiccatore. È inoltre possibile inserire la velocità di alimentazione. Una volta inseriti tutti questi dati, è possibile vedere molto rapidamente sullo schermo come sia possibile prendere tutte queste variazioni e ridurle, per ottenere una maggiore coerenza. Si può quindi pensare all'approccio Delta T come a un modo per attivare il controllo di crociera e mantenere le cose entro il giusto limite una volta che si è iniziato a raggiungerlo. È possibile disattivarlo in qualsiasi momento e passare alla modalità manuale. Ma in realtà il sistema è progettato per attivare il controllo della velocità di crociera, soprattutto se il tempo di esecuzione è lungo.
Vediamo.
Ci sono altre domande?
Ne ho un altro appena arrivato. Quando si utilizza la modellazione predittiva dell'isoterma per una miscela di polveri diverse, si applica solo quando le polveri sono miscelate in parti uguali o c'è un modo per correggere la composizione percentuale? Questa è un'ottima domanda, Faith. Utilizzando la modellazione DLP, è possibile tenere conto di diversi rapporti di massa.
Quando si utilizza il nostro software, si inseriscono gli ingredienti, si seleziona l'isoterma, si inserisce l'attività dell'acqua di partenza e poi si inserisce la quantità. Si può quindi giocare con diversi rapporti di massa, che influenzeranno l'isoterma finale e l'attività idrica di equilibrio calcolata. Quindi, sì, se ne può tenere conto. Grazie, Fede.
Se c'è un'ultima domanda, possiamo rispondere ora. Se c'è un'altra domanda, va bene. Facciamo l'ultima domanda. Grazie, Tania. Avete fatto uno studio comparativo tra un esperimento con un campione reale utilizzando l'imballaggio x e ciò che è stato stimato nel software per convalidare i calcoli?
Sì. Lo facciamo spesso con i clienti con cui lavoriamo. Realizziamo studi di convalida direttamente con i nostri clienti, per dimostrare che possono sostituire completamente o almeno in parte alcuni dei loro test di conservabilità, con questo tipo di analisi. L'uso di questi calcoli non sostituisce perfettamente i test di conservabilità.
Nella maggior parte dei casi, i nostri calcoli sottostimano la durata di conservazione di circa il 5-10%. E credo che questo sia più auspicabile invece di una sovrastima, in modo che possiate tenerlo a mente. Tuttavia, a volte è necessario effettuare dei test di convalida per assicurarsi di essere sulla stessa pagina o sulla pagina giusta. Ma lo abbiamo fatto in passato con diversi tipi di prodotti direttamente con i nostri clienti.
Penso quindi che dovremmo continuare a lavorare su questo aspetto. Se siete qualcuno che sta facendo ricerca e volete lavorare su un prodotto di ricerca, saremo lieti di collaborare con voi.
Beh, grazie mille per essere qui. So che siamo andati un po' per le lunghe, ma oggi c'era molto da dire. Spero che questi approfondimenti siano stati davvero utili. Anche in questo caso, se avete suggerimenti su argomenti da trattare in futuri webinar, contattateci. Se volete approfondire i costi, vedo che c'è una domanda sui costi. Contattatemi. La metteremo in contatto con il suo consulente AQUALAB per fornirle le informazioni corrette sui prezzi.
Vi ringrazio ancora una volta per la vostra presenza. Vi auguro di trascorrere una buona giornata e spero di vedervi al prossimo webinar. Ci vediamo la prossima volta.